Anche se non tutti lo sanno, il sonno è uno degli elementi fondamentali per mantenersi in salute! Dormire bene, il giusto quantitativo di ore, ti permetterà quindi di alzarti col pieno di energia e di affrontare al meglio la giornata. Ogni età richiede un quantitativo differente di ore di sonno.
Se vuoi saperne di più, leggi fino in fondo questo articolo e scopri quante sono le ore di sonno da adottare per uno stile di vita salutare. Inoltre, troverai preziose indicazioni sui migliori materassi da comprare per un sonno rigenerante.
Dormire è un toccasana per l’organismo. Il corpo sfrutta le ore di sonno per rigenerarsi, ristabilire i corretti livelli di sostanze necessarie al metabolismo e alle difese immunitarie. Dopo un riposo corretto, al risveglio le energie fanno scintille e la giornata inizia col piede giusto.
Attenzione… non è importante solo la quantità delle ore di sonno ma anche la loro qualità! Il sonno è suddiviso in varie fasi, ognuna delle quali deve essere rispettata.
Il giusto ambiente, la temperatura confortevole, il materasso e il cuscino più comodo, l’assenza di rumori e altre piccole accortezze favoriscono senza dubbio il sonno ideale.
Adotta uno stile di vita sano e inizia a seguire i nostri consigli fin da subito, così da rigenerare al meglio il tuo organismo e avere la carica per affrontare ogni sfida quotidiana.
Programma il sonno tra le attività giornaliere, inserendolo nella “lista delle cose da fare”. Se non rispetti il naturale ciclo sonno-veglia, potresti provare spiacevoli sensazioni quali mancanza di energia, spossatezza, difficoltà di concentrazione, sbalzi di umore e molto altro ancora.
Molte volte hai sentito nominare la fase non-REM e la fase REM ma non ha mai capito cosa fossero? Tranquillo, te lo spieghiamo noi!
Come accennato poco fa, il sonno è composto da più fasi di durata variabile che si susseguono. Ad alternarsi sono proprio la fase non-REM e la fase REM.
La fase non-REM è composta a sua volta da tre fasi:
Dopo circa 90 minuti dall’addormentamento, inizia la fase REM. Tale fase si ripete poi a intervalli più lunghi e profondi nella seconda metà della notte, alternandosi con la fase non-REM.
Il sonno profondo è essenziale per la qualità del riposo, per il corretto funzionamento del cervello, la conservazione dei ricordi e il rafforzamento del sistema immunitario. In totale, la sua durata è di circa 1 ora e mezza per notte e si ripete per quattro/sei volte, con un intervallo di una decina di minuti tra una e l’altra. Il sonno profondo è concentrato maggiormente tra l’inizio della notte e le 4 del mattino.
Non esiste un quantitativo standard di ore di sonno da rispettare. Queste, infatti, variano a seconda di diversi fattori, primo tra tutti l’età. Gli esperti hanno stabilito un numero minimo e uno massimo di ore di sonno consigliate in base all’età, al fine di mantenere uno stato di salute ottimale. Esistono, inoltre, esigenze individuali che influiscono sulla quantità di ore di sonno necessarie. Per questo, occorre che ognuno di noi valuti e regoli il quantitativo di ore necessarie al giusto riposo anche in base alla propria esperienza e alla sensazione di ristoro effettiva dopo aver dormito un tot di ore.
Come accennato poco fa, non è stato scientificamente approvato un quantitativo minimo di ore di sonno valido per tutti. La National Sleep Foundation ha pubblicato i risultati dello studio condotto sulle ore di sonno raccomandate in base all’età. Eccoli riportati qua di seguito.
Ore di sonno per neonati da 0 a 3 mesi: da 14 a 17 ore.
Ore di sonno per neonati da 4 a 11 mesi: da 12 a 15 ore.
Ore di sonno per bambini piccoli (1 – 2 anni): da 11 a 14 ore.
Ore di sonno per bambini in età prescolare (3 – 5 anni): da 10 a 13 ore.
Ore di sonno per bambini in età scolastica (6 – 13 anni): da 9 a 11 ore. Da evitare meno di 7 e più di 12 ore di sonno.
Ore di sonno per adolescenti (14 – 17 anni): da 8 a 10 ore. Da evitare meno di 7 e più di 11 ore di sonno.
Ore di sonno per giovani adulti (18 – 25 anni): da 7 a 9 ore. Da evitare meno di 6 e più di 11 ore di sonno.
Ore di sonno per adulti (26 – 64 anni): da 7 a 9 ore. Da evitare meno di 6 e più di 10 ore di sonno.
Ore di sonno per anziani (più di 64 anni): da 7 a 8 ore. Da evitare meno di 5 e più di 9 ore di sonno.
Proprio come afferma LaRepubblica, il materasso, così come la rete a doghe e i cuscini, influenzano la qualità del sonno.
Un buon materasso deve sorreggere l’ossatura e i muscoli, permettendo al cervello di non dover provvedere a mantenere la posizione per qualche ora. In commercio diversi materiali che permettono tale sostegno: dai materassi in lattice, molto rigidi, al memory foam, più soffici. Il miglior materasso è quello calibrato sul tuo peso e sulla tua statura, così da adattarsi al corpo al meglio. Inoltre, assicurati che il materasso “respiri”, altrimenti corri il rischio di accumulo di acari e polvere (molto alto in caso di struttura del letto con contenitore). Un buon materasso in lattice è, per questo, la migliore scelta!
Oltre all’età, sono molti altri i fattori che influenzano sulla quantità e qualità delle ore di sonno necessarie.
Esposizione alla luce: il sonno è fortemente influenzato dalle condizioni di luce e buio a cui siamo esposti. La luce promuove la produzione di cortisolo da parte dell’organismo e diminuisce la produzione di melatonina, scatenando così uno stato di allerta. Al contrario, il buio promuove la produzione di melatonina, accelerando il tempo di addormentamento. Per questo risulta importante spegnere ogni fonte di luce la notte: metti off il tuo PC, la TV, lo smartphone e tutto ciò che potrebbe influenzare negativamente il tuo sonno.
Consumo di alcol: le bevande alcoliche influiscono sulla produzione degli ormoni serotonina e dopamina, riducendo nettamente la qualità del sonno.
Assunzione di troppi liquidi: bere troppo la sera potrebbe stimolare la diuresi notturna e interrompere, così, il sonno. Meglio interrompere l’assunzione di liquidi almeno un paio di ore prima di coricarsi.
Cena abbondante o troppo leggera: una cattiva digestione causerà sicuramente insonnia. Evita quindi cene abbondanti o cibi ricchi di grassi.
Sport la sera: l’attività fisica da un lato promuove la produzione di endorfine e quindi favorisce il rilassamento, dall’altro lato però stimola l’attività cerebrale, impedendo un facile addormentamento.
Ciclo mestruale: a causa degli ormoni in gioco, spesso le donne necessitano di un maggior riposo prima dell’arrivo delle mestruazioni, mentre col loro arrivo diminuiscono il numero di ore di sonno.
Cambi di stagione e ora legale: l’ambiente esterno influisce sulla qualità del sonno. Cambi di temperatura e orari, potrebbero scombussolare l’organismo che impiegherà un po’ di giorni prima di ristabilirsi.
Ognuno deve scegliere il miglior materasso in base alle proprie esigenze.
Ecco qua riportati i tre migliori materassi in assoluto. Per ognuno di essi è presente sia la versione singola che matrimoniale, così che tu possa scegliere tra i migliori materassi singoli e matrimoniali presenti sul mercato!
Emma Original: materasso in memory foam made in Italy, composto da tre strati di schiuma di diversa densità, per un’altezza totale di 25 cm. È un materasso semi-rigido, con grado di rigidità H3 permette a Emma Original di supportare perfettamente tutte le strutture corporee in qualsiasi posizione assunta. Il rivestimento traspirante riduce l’accumulo di polvere e può essere facilmente rimosso e lavato in lavatrice. Risulta essere un dispositivo medico di classe 1, come materasso antidecubito sanitario, detraibile del 19% come spesa medica. L’azienda produttrice mette a disposizione il servizio soddisfatti o rimborsati, dopo un periodo di 100 giorni. Un’occasione imperdibile!
Dorelan Nube: materasso in memory foam made in Italy. Grazie alla possibilità di scegliere tra tre diverse rigidità, tale materasso può adattarsi a qualsiasi esigenza di sonno. È composto da 4 strati memory sagomati, per un totale di 23 cm di altezza. Presenta 7 zone a portanza differenziata. La fodera traspirante è facilmente rimovibile e lavabile. Essendo considerato un dispositivo medico, puoi portarlo in detrazione dalla dichiarazione dei redditi.
Baldiflex Emporio: materasso memory foam realizzato con materiali naturali. Il memory foam naturale rappresenta l’85% della composizione interna e offre sostegno localizzato, rendendo semi-rigido il materasso alto 23 cm. Le fibre di cocco e lana presenti, donano al materasso il giusto comfort e traspirabilità. Il rivestimento esterno è composto da cotone ricavato da fonti sostenibili. Il rapporto qualità/prezzo è davvero competitivo e per questo consigliato nonostante non rientri nella categoria dei dispositivi medici.
Certamente! Oltre alla scelta del miglior materasso, fai attenzione alla qualità del tuo cuscino così da assicurarti un eccellente riposo.
Bocca, naso e occhi durante la notte sono in continuo contatto col cuscino. Assicurati quindi che il materiale dell’imbottitura e del rivestimento del tuo cuscino sia atossico e antiacaro.
Acquista un cuscino con produzione certificata in Italia o nell’Unione Europea: tutti i cuscini qui prodotti vengono sottoposti a controlli e, per questo, rispettano sicuramente tutte le norme e gli standard di prodotto vigenti.
In caso di insonnia lieve è possibile ricorrere a rimedi naturali e integratori, come quelli a base di melatonina. Se però la tua insonnia risulta grave, chiedi consiglio al tuo medico di fiducia. Potrà consigliarti i farmaci più efficaci per favorire il sonno.