Ottimo prodotto Made in Italy, alto 25 cm. Normalmente i materassi rigidi sono suggeriti per un peso massimale di 90 chili. Questo invece è pensato anche per corporature importanti fino a 130 chili. I materiali, con cui è realizzato, sono cotone e lana, per cui fibre naturali con cui verrai a contatto, anche se non direttamente. La parte di lana è per l’inverno, mentre quella di cotone per l’estate. È infatti buona abitudine girare ogni 6 mesi il materasso, anche per evitare che si usuri troppo da una parte rispetto all’altra. Questo è un materasso rigido ortopedico.
Il fatto che abbia un lato estivo e uno invernale è un beneficio anche per la sensazione personale. Infatti, la parte in cotone è traspirante e gestisce il calore del corpo. Dona una sensazione di maggiore freschezza. In inverno, invece, la lana dona una sensazione più avvolgente e di calore. È un materasso rigido a molle ben strutturato, che influisce in maniera positiva sul vostro corpo. È dotato di molle in acciaio che rispecchiano il classico modo di realizzare materassi da generazione in generazione.
Cosa ci è piaciuto:
Cosa potrebbe esserci di meglio:
Questo materasso è a molle insacchettate e memory foam. Potrete levare il tessuto esterno in lavatrice (a freddo), rimettendolo poi nuovo e profumato sul vostro materasso. Questo è importante soprattutto per una questione igienica. Anche lavandolo, non perde le sue proprietà anticarro e antiallergiche. Il produttore, in aggiunta, ha praticato trattamenti antitarme e antimuffa, che sono due dei problemi che possono intaccare il vostro materasso, rendendolo, a quel punto, un ricettacolo di germi. Dormirete sul sano, proprio grazie all’attenzione dei diversi aspetti, curati dal produttore stesso.
Uno dei benefici è il fatto che questo materasso è stato realizzato con molle insacchettate. Vuol dire che ogni molla è indipendente dalle altre, perché isolata da un involucro che la contiene. Questa tipologia di lavorazione è pensata per il vostro corpo: infatti le molle si adatteranno alla forma e peso che avete. Nei materassi tradizionali questo non avviene. Se in media un materasso deve avere circa 400 molle, il numero raddoppia se stiamo parlando di una tipologia di materasso a molle insacchettate. Sopra alle molle è stato messo il memory foam, che ben si adatta alle forme del corpo, pur rimanendo un sostegno equilibrato e che evita cattive posture.
Cosa ci è piaciuto:
Cosa potrebbe esserci di meglio:
Siamo di fronte a un materasso di ultima generazione, che vi assicurerà sogni d’oro. Ha una capacità multi traspirante particolarmente elevata e potenziata anche dalla presenza di una fodera, che blocca l’umidità. Questo materasso in Memory Visco V90, si adatta al vostro corpo, dandovi da subito un senso di comfort elevato. È stato studiato in modo che non ci siano punti di pressione elevata, per cui non avrete dolori alla schiena al risveglio. Essendo atermico, anche nei rigidi inverni non sarà freddo al contatto, ma soprattutto non si irrigidirà e vi lascerà una sensazione piacevole mentre dormite.
Esiste anche in questo caso un lato estivo e uno invernale. In entrambe si parla di traspirazione, che è un elemento essenziale, al di là della stagionalità, visto che il corpo emette calore e sudore. È stato aggiunto il sistema Air Fresh, che permette di non accumulare umidità, che sarebbe nociva anche al vostro sonno e al vostro corpo, prima di tutto.
Cosa ci è piaciuto:
Cosa potrebbe esserci di meglio:
Questo prodotto ha un sostegno medio rigido che è una ottima soluzione per chi sta cercando un materasso che sia rigido, ma non così tanto da avere la sensazione di una tavola sotto il corpo. Quello che lo rende adattabile è la sua lastra in memory foam, che quindi segue la curva del corpo. Questo materasso rigido è rivestito con un tessuto tecnico moderno con grande capacità traspirante e antiacaro. Questo è molto importante oggigiorno perché comunque gli acari sono degli elementi che tendono a fermarsi soprattutto sui tessuti. Succede anche se avete di mezzo le lenzuola. Bisogna evitare la prolificazione di questi elementi nocivi.
Il beneficio di questo materasso è che ha rispettato tutte le certificazioni tale per cui, essendo riconosciuto come Presidio Medico di Classe I, lo potete detrarre al 19%. Ottimo anche dal punto di vista salutare: il ministero della salute ha approvato questa tipologia di prodotto.
Cosa ci è piaciuto:
Cosa potrebbe esserci di meglio:
Questo è un materasso in schiuma fredda. Potrete scegliere tra due tipi di durezze: una minore e una massima. È dotato di un coprimaterasso, che potete togliere e lavare a 60 gradi con un’asciugatura rapida. Ha superato il rigido controllo OEKO-TEX, diventando perfetto anche per persone allergiche e per bambini. Lo riceverete arrotolato. Prima di usarlo dovete aspettare circa 12 ore, affinché si srotoli completamente.
Parlando di benefici, dobbiamo fare menzione al fatto che sia in schiuma fredda. Questo materiale, per i materassi, porta notevoli benefici, fra cui il fatto che mantiene una temperatura costante. Vi ricordate i vecchi materassi dove in pieno inverno ci si appoggia e sono freddi? Non avrete più quella sensazione. La schiuma fredda, inoltre, garantisce un buon sostegno anche per corporature importanti e vi permette di avere un materasso di lunga durata e resistente.
Cosa ci è piaciuto:
Cosa potrebbe esserci di meglio:
Parliamo quindi di materasso rigido e materasso morbido.
Bisogna vedere anche i materiali con cui sono fatti i materassi. Per esempio, quelli con uno o più strati di memory foam non hanno le stesse caratteristiche a livello di postura di un materasso rigido a molle. Bisognerà quindi sceglierlo con attenzione.
I materassi di nuova generazione utilizzano delle tecniche alternative e materiali che non richiedono le molle.
Uno dei primi fondamentali elementi da valutare è la comodità, ma non a livello di morbidezza quanto a livello di postura e della colonna vertebrale, che deve avere quindi una posizione sicura per non avere delle conseguenze dolorose poi.
Altro elemento importante è come è fatto il materasso stesso: se ha le molle o non le ha. I materassi di nuova generazione utilizzano delle tecniche alternative e materiali che non richiedono le molle. Quando invece queste ci sono, possono essere insaccate, quindi separate una a una, dando una maggiore flessibilità di adattamento. Possono invece essere classiche, spesso in acciaio inox, facenti parti di un’unica griglia. Un esempio è il materasso Comprarredo Materasso a Molle Rigido, che segue gli aspetti tradizionali della realizzazione di un materasso classico.
Per quanto indicativamente il materasso rigido sia ha giudicato tra i più comodi, in realtà questo va sempre preso con le pinze. Chi, per esempio, dorme su un lato, avrà bisogno maggiormente di un materasso che si adatti al suo corpo, pur rimanendo nella categoria dei rigidi. In questo caso potreste magari optare per il memory foam, proprio per non avere troppa pressione sulla spalla. Un ottimo esempio è Materassiedoghe Materasso Matrimoniale.
Per chi dorme sulla schiena o sulla pancia avrebbe bisogno di un materasso più rigido perché gli permette di tenere una postura dritta e allineata della colonna vertebrale stessa.
Solitamente uno stesso materasso ha rigidità diverse, che possono variare dalla H1 alla H5. Siccome queste non hanno uno standard, ma seguono le prerogative del produttore, per capirne la reale rigidità bisognerà chiedere al produttore stesso.
La rigidità rappresenta la capacità del materasso a resistere alla compressione: ci stiamo riferendo alla compressione del vostro corpo che, avendo un bel suo peso specifico, aggiunto alla forza di gravità, preme sul materasso.
L’indicazione del peso supportato è sempre messa nella scheda tecnica del materasso. È ovvio che la miglior prova è vederlo dal vivo, ma qualora si scegliesse anche online, senza la possibilità di andarlo a provare direttamente, ci sono degli accorgimenti per comprare un materasso in base al proprio peso.
Non bisogna pesare di più del limite o esserne troppo a ridosso. In generale, visto che la problematica è maggiore sulle persone di corporatura più importante, bisogna considerare che un materasso più rigido è più adatto a questa tipologia di corporatura, proprio perché la compressione sul materasso molle potrebbe portare a un maggiore infossamento e, quindi, a una postura sbagliata che andrebbe a inficiare sul vostro benessere.
Questo valore è moto utile se dovete spostare il materasso e girarlo ogni 6 mesi, perché ha due lati stagionali. È importante valutarlo se siete da soli o siete anziani. Scegliere un materasso di peso più leggero è possibile, optando per i materiali moderni.
Ogni materasso ha una vera e propria struttura interna.
Questo aspetto è forse meno conosciuto, ma altrettanto importante. Quando decidete di comprare un materasso, dovete analizzare anche le zone di portanza. Tenete presente che l’acquisto di un materasso richiede attenzione, perché questo prodotto sarà l’artefice o meno del nostro benessere.
Le ore di sonno sono tante proporzionalmente nella giornata: è per questo che l’acquisto di un materasso deve sempre avere un occhio di riguardo.
Quando in un materasso si parla di zone di portanza, vuol dire che questo materasso è stato creato per dare un differente sostegno alle varie parti del corpo. Infatti, non possiamo pensare che il nostro corpo sia uguale dalla testa ai piedi. Bisognerebbe per ogni zona avere una tipologia di sostegno differente. Alcuni materassi hanno questa possibilità. I vantaggi sono tanti perché vanno a evitare, come abbiamo detto, dolori ma anche formicoli.
Quando in un materasso si parla di zone di portanza, vuol dire che questo materasso è stato creato per dare un differente sostegno alle varie parti del corpo.
L’altezza del materasso varia in base al materiale con cui è stato realizzato. Troverete in commercio varie altezze. Una delle tendenze, che sta nascendo negli Stati Uniti e che pian piano si sta diffondendo anche in Italia, è il fatto che un materasso grosso sia anche alto. Il materasso più è alto e più è costoso: questo è dovuto al fatto che ha più materiale interno.
Non c’è una tabella che stabilisca quale sia la migliore altezza di un materasso, proprio perché dipende dai materiali con cui è realizzato. Se dovessimo generalizzare, indicativamente un materasso in memory foam si aggira a un’altezza che varia tra i 18 e 24 cm, mentre un materasso, soprattutto a molle insaccate, è leggermente più alto, perché ha necessità d’inserire le molle stesse. Sarà alto dai 22 fino ad arrivare ai 30 cm.
Il prezzo varia in base alla grandezza, ai materiali e alla qualità che scegliete. Meglio fare una piccola ricerca di mercato. Resta invece stabile la garanzia Trusted SourceChe fare se il prodotto è difettoso? Le garanzie legali del consumatore – Milano Corriere della Sera Se c’è un difetto di fabbricazione si ha diritto alla sostituzione o riparazione senza alcuna spesa, entro due mesi dalla scoperta del malfunzionamento milano.corriere.it : 2 anni. Questa copre i difetti di fabbricazione, non se voi doveste trovarvi male con il materasso.
L’unica garanzia che invece vi permette di provare il materasso per 30 giorni e poi, eventualmente, renderlo, è da parte del produttore del materasso COSMOS Solar. Ci teniamo a sottolineare che è un’iniziativa indipendente di questo produttore e non è applicata da tutti, per cui non date per scontato che ci sia.
I benefici che un materasso può apportare al nostro corpo sono il permetterci di avere un buon sonno. Dal punto di vista medico è comprovato che un sonno di 7 – 8 ore, in una posizione corretta e che permetta quindi al corpo di riprendere le energie e rigenerarsi, è uno degli elementi fondamentali della vita. Serve per poter vivere sani e bene.
Bisogna invece fare attenzione ai danni che potrebbe provocare un materasso. Come abbiamo anticipato, un materasso troppo molle o di bassa qualità può andare a creare dei seri problemi su alcune parti del nostro corpo: in primis la schiena, con particolare attenzione alla zona lombare, spalle e cervicale. Una cattiva postura potrebbe comportare problematiche molto più gravi, quali possono essere scogliosi e dolori articolari. A quel punto dovrete essere curati da un punto di vista medico.
Il materasso rigido di solito è quello consigliato maggiormente soprattutto per le persone sovrappeso. Oggi purtroppo è una problematica molto diffusa e comune questa. Quello che invece ci sentiamo di dire è di scegliere, fra i materassi rigidi, quello più adatto alla propria situazione, proprio perché si parla di composizioni rigidità completamente differenti. Se non siete convinti, potete parlarne anche con il medico di base o l’ortopedico, per farvi consigliare in questo acquisto.
La risposta è assolutamente affermativa. La copertura di un materasso può essere lavata. Di solito una fodera che si può levare, lavare e mettere in lavatrice è abbastanza fondamentale per una questione igienica. È giusto che una volta al mese questo lavaggio venga fatto. Nel frattempo, se non avete l’asciugatrice e il bucato non asciuga per umidità, metterete una traversina sotto le lenzuola. Questo affinché per una notte o due possa riparare il materasso.
Anche la parte esterna del materasso, sotto la fodera, è suggeribile passarla con dell’acqua e ammoniaca o dell’acqua e aceto, per disinfettarla, almeno ogni due mesi. Sono piccole azioni che però vi porteranno dei grossi benefici
Vediamo insieme quelli che, a nostro avviso, sono i materassi top tra cui potrete scegliere. Al primo posto c’è il miglior materasso rigido Comprarredo Materasso a Molle Rigido. Scegliendo questo materasso non si sbaglia. Molle in acciao inox con il classico sistema di costruzione. Lati a doppia stagionalità con lana e cotone. Questo è il classico materasso, come lo si costruisce da decenni. Se è sempre andato bene da generazioni in generazioni, perché non dovrebbe andare bene a noi? Se non si vuole sperimentare o avere brutte sorprese questo materasso è sicuramente una garanzia di sonni tranquilli.
Al secondo posto mettiamo TANHK Materasso Matrimoniale King Size: siamo di fronte a un materasso tradizionale, ma con innovazione annessa. Infatti, ha le molle insaccate: questo vuol dire che l’indipendenza delle varie molle porterà a una maggiore adattabilità delle varie parti del corpo che, come e abbiamo visto, hanno bisogno di una portanza differente. La molla in sacche permette tutto questo e dona, quindi, maggiore adattabilità, senza rinunciare ai vantaggi posturali del materasso rigido.
Al terzo posto invece mettiamo Cosmos Materasso in Memory Foam. Abbiamo una rigidità H4 e H5, di cui ricordiamo sono valori variabili di produttore in produttore. Dovrete quindi verificarli sempre prima di acquistare il materasso. Rispetto ai due materassi precedenti ha una composizione completamente diversa: è in schiuma fredda, quindi, non ha molle al suo interno. Uno dei grossi benefici della schiuma fredda è il fatto che il materasso riesce a mantenere una temperatura costante, per cui se anche l’inverno fosse più rigido, non entrerete nel letto col materasso ghiacciato, ma riuscirete avere un materasso a una temperatura normale.