60 cm di grandezza e formato video HD Ready per questa TV LG. La risoluzione arriva a un massimo di 1366 x 768, con due prese HDMI e una presa USB 2.0 per un collegamento e una lettura rapida di periferiche esterne come pennette USB, collegabili in modo intuitivo.
La televisione LG funziona anche da monitor per PC, una doppia funzionalità che ne allarga la destinazione d’uso anche oltre la sola sintonizzazione e visualizzazione dei canali TV. Il sistema operativo Web OS 4.5 la rende anche una buona alternativa come Smart Tv, con app video incluse e sistema di collegamento Wi-Fi per la connessione internet pratico e funzionale. Presente poi anche il collegamento Bluetooth e la compatibilità con Miracast così da associare anche lo smartphone se necessario.
Cosa ci è piaciuto:
Cosa potrebbe esserci di meglio:
Caratteristiche extra: Facebook, alimentazione 12 V per utilizzo in viaggio
Tv da 24 pollici prodotta da Strong, con un interessante prezzo di vendita e una risoluzione HD Ready da 1366 x 768 pixel. I diversi canali possono essere ordinati e inseriti in una lista di favoriti, così da averli subito a portata di telecomando. Implementato anche l’accesso CI slot per l’utilizzo delle schede della Pay TV e di una presa USB grazie a cui visualizzare filmati e immagini memorizzate su una pennetta esterna.
Il punto di forza del televisore sta nella bontà dell’offerta e nel buon rapporto tra spesa richiesta e prestazioni. Un aspetto questo che può interessare quanti puntano a una seconda Tv per la casa senza dover spendere una cifra eccessiva. Il sintonizzatore integrato DVB-T2/C/S2 consente una rapida ricerca e visualizzazione dei canali in chiaro trasmessi, con la compatibilità anche con lo standard in arrivo nel nuovo anno.
Cosa ci è piaciuto:
Cosa potrebbe esserci di meglio:
Il televisore Samsung da 24 pollici è realizzato per un pieno supporto al digitale terrestre 2.0. La definizione massima raggiunge 1366 x 768 pixel, con una compatibilità anche con servizi di streaming Tv quali Netflix e Now TV. In più, anche grazie all’algoritmo Ultra Clean View è possibile ottenere una perfetta resa visiva, ottimizzando l’immagine senza rischio di interferenze e distorsioni.
La scelta della Tv Samsung da 24 pollici si rivela particolarmente utile per quanti vogliono un televisore poco ingombrante e con una resa visiva molto soddisfacente. Il sistema PurColor lavora sulla qualità cromatica, con immagini brillanti, con la modalità Micro Dimming Pro a lavorare in modo ottimale sui contrasti e sulla resa del bianco e del colore nero. Sfruttando poi l’app Smart Things si possono gestire più servizi streaming attraverso una sola applicazione, rendendo il tutto fluido e intuitivo.
Cosa ci è piaciuto:
Cosa potrebbe esserci di meglio:
Con un pannello HD Ready e una definizione massima di 1366 x 768 pixel, il televisore Sharp si presenta come ottima alternativa per chi cerca una Tv di dimensioni contenute con una spesa ridotta e un buon equilibrio tra costo e prestazioni offerte. Fornita di due ingressi HDMI per collegare una console da gioco o un decoder Sky, aggiunge anche una presa USB per la riproduzione di file multimediali.
La proposta Sharp si iscrive in quella categoria di televisori che mediano tra la qualità video, un sonoro nella norma e con un sintonizzatore compatibile con i nuovi standard del digitale 2.0. Per chi vuole, è possibile anche visualizzare e sfruttare il codec H265, tipico degli standard Tv di nuova generazione. Il sistema Dolby Digital + permette anche di ampliare al meglio il comparto audio, con un suono più avvolgente e spaziale.
Cosa ci è piaciuto:
Cosa potrebbe esserci di meglio:
Con i suoi 60 cm di diagonale e un pannello Full HD, il televisore Philips si dimostra una Tv da 24 pollici performante e con un prezzo interessante. Il peso non raggiunge i 3 chili, con due solide basi d’appoggio per uno stabile posizionamento nel punto della casa a voi più congeniale.
Tra gli aspetti più interessanti da segnalare possiamo inserire il sistema operativo Saphi, creato appositamente da Philips per offrire oltre alla classica visione dei canali televisivi anche un profilo Smart Tv adatto a chi ama le piattaforme di streaming video. Accesso rapido tramite un solo tasto e menù semplice e intuitivo per una piacevole e comoda navigazione tra le diverse app.
Cosa ci è piaciuto:
Cosa potrebbe esserci di meglio:
Con una definizione massima di 1366 x 768, il televisore Panasonic si colloca in quella fascia di TV che offrono una qualità HD delle immagini. Numerose e diversificate anche le prese esterne, con un collegamento Wi-Fi per aggiornamenti software e streaming Tv, il protocollo Bluetooth per eventuali cuffie senza fili e prese Ethernet e VGA per la connessione anche con Pc e laptop.
Molto interessante e utile il sistema Home Screen, con cui salvare e avere subito a disposizione collegamenti con le app e canali preferiti. Adaptive Backlight Dimming gestisce e ottimizza la questione dei contrasti, così da restituire un nero più profondo e dare maggior ampiezza alle immagini su schermo. I due altoparlanti esprimono complessivamente 6 Watt di potenza, con diversi setting pensati per esaltare maggiormente il parlato o la colonna sonora a seconda delle necessità dell’utente.
Cosa ci è piaciuto:
Cosa potrebbe esserci di meglio:
Profilo Smart Tv molto interessante per questa Tv 24 pollici Toshiba. Sistema interno Android TV, pienamente compatibile con le diverse App Android di video streaming che vanno per la maggiore. Risoluzione HD Ready con una resa delle immagini massima di 1366 x 768 e un pratico sistema di collegamento a Internet, con in più una connessione Wi-Fi e Ethernet.
La qualità principale di questa Tv sta tutta nella dimensione interattiva proposta. A partire dal telecomando infatti, tutto è impostato per offrire una moltitudine di contenuti in streaming a un pubblico più vasto possibile. Il numero delle App installabili può essere anche aumentato, con un accesso diretto al Play Store di Google. La scansione e il passaggio ai differenti canali procede rapida e spedita, con la possibilità anche di caricare e visualizzare film su pennetta, con l’aggiunta dei sottotitoli.
Cosa ci è piaciuto:
Cosa potrebbe esserci di meglio:
Al momento della scelta uno dei punti su cui cade spesso l’occhio dell’utente è legato indubbiamente alla qualità video proposta dalla Tv. Nei televisori da 24 pollici un primo aspetto è quello del tipo di schermo, che può essere di tipo LCD o LED. Queste due sigle identificano rispettivamente la tecnologia a cristalli liquidi e quelle basate sui LED. Entrambe riescono a fornire una giusta qualità della definizione con la seconda che però sta pian piano prendendo il posto su gran parte degli schermi a cristalli liquidi. In linea di massima poi uno schermo LED tende a durare di più, con una ridotta possibilità che alcuni pixel possano bruciarsi, con un effetto poco piacevole su schermo. PHILIPS 6800 Series 24PFS6805/12 TV è un buon esempio di televisore 24 pollici con schermo LED e un profilo smart Tv davvero interessante e funzionale rispetto alla sua fascia di prezzo.
La definizione HD nella sua dimensione Full HD permette un livello di definizione di 1920 x 1080 pixel, con un dettaglio interessante e una resa video che non sfigura per nulla anche e soprattutto su un televisore da 24 pollici. Anche una qualità HD Ready, che arriva invece a una definizione massima di 1366 x 768 pixel rappresenta forse il punto di partenza minimo da cui vi suggeriamo di non scendere per quel che riguarda i televisori di questa grandezza. Un buon esempio in tal senso? Samsung N4300 Smart TV 24” con diverse app di streaming video disponibili e una linea minimal che piace agli amanti della sostanza.
Quando si guarda all’audio di un televisore da 24 pollici, il consiglio che vogliamo darvi è quello di controllare con attenzione la potenza complessiva delle casse interne. Meglio non scendere sotto il valore minimo di 10 Watt, con l’ideale potenza di ogni singola cassa che non deve essere inferiore ai 5 Watt. Solitamente molti marchi lavorano bene dal punto di vista dei pannelli video, meno invece per quel riguarda il sonoro, con le voci che molte volte risultano sottotono e che costringono gli ascoltatori a un aumento spropositato dell’audio rispetto alla traccia sonora delle musiche o degli effetti ambientali.
Toshiba 24WA2063DA rappresenta una buona eccezione da questo punto di vista, con un audio bilanciato a dovere tra i diversi elementi e una resa di ascolto piacevole su cui non è necessario intervenire continuamente alla ricerca del perfetto equilibrio tra le tonalità, la voce e il sonoro ambientale. Alcuni televisori mediano poi anche con la compatibilità con sistemi come il Dolby Digital, per un sonoro più tridimensionale e l’aggiunta eventuale di casse extra con cui dare maggior respiro a tutta l’esperienza di visione e d’ascolto.
La connettività con la rete si dimostra fondamentale per una televisione al giorno d’oggi, indipendentemente anche dalla grandezza e dal formato. Può servire anche per l’aggiornamento del software interno o per sfruttare i servizi di streaming presenti sotto forma di app se la tv riporta anche la definizione “smart”. Una Smart Tv è infatti un particolare tipo di televisore con al suo interno un sistema operativo e delle app che si collegano a servizi di streaming video, si pensi ad esempio a Netflix o ad Amazon Prime Video per fare alcune esempi.
Sfruttando la connessione Wi-Fi permettono di vedere e accedere a quei canali su cui si è sottoscritto un abbonamento per la fruizione di contenuti video dedicati, utilizzando quindi la connettività come mezzo centrale per caricare e vedere film, serie Tv o programmi sportivi. Panasonic TX-24FSW504 è una Tv che possiede questo tipo di requisiti, con una buona varietà di app incluse già al suo interno.
La forma della TV dovrebbe adattarsi anche all’ambiente della casa in cui verrà inserita quest’ultima. Alcuni televisori in particolare presentano una doppia base d’appoggio, con due staffe che si posizionano su un tavolino o un mobiletto della casa, altre tipologie di Tv invece optano per una sola struttura verticale a sostegno dello schermo. In linea di massima, un televisore da 24 pollici possiede una diagonale massima di 60 cm, misura che può darvi già subito una prima idea della grandezza complessiva dello schermo.
Si tratta di televisori adatti ad ambienti piccoli e in cui la distanza dello spettatore rispetto allo schermo non dovrebbe superare i 3 metri vista la grandezza della cornice complessiva dello schermo. LG – 24TN510S- WZ è una Tv che unisce un doppio profilo sia Tv sia monitor, con un design che ha scelto di puntare sul colore bianco e sulla staffa centrale come base d’appoggio. Per quanto riguarda poi il peso la media si aggira intorno ai 4 chili per una Tv 24 pollici senza superare quasi mai i 6 chili complessivi anche nei modelli più strutturati.
Tra gli elementi aggiuntivi che non dovrebbero mancare a una TV 24 pollici degna di questo nome, vogliamo segnalare il collegamento Bluetooth e la presenza di uno slot per CI card. Nel primo caso si ha così l’opportunità di poter sfruttare magari delle cuffie senza fili per ascoltare in tutta comodità la Tv, così da non disturbare anche gli occupanti della casa, oppure inserire delle schede per la visione di canali a pagamento proprio in quello spazio dedicato alle CI card. Il telecomando dotato di tutte le maggiori funzioni di setting e cambio dei canali non rientra assolutamente tra gli extra ma tra le dotazioni minime e fondamentali da avere e pretendere una volta acquistata la Tv.
Per verificare se la propria Tv sarà compatibile con i nuovi standard di trasmissione DVB T2 che partiranno dall’estate 2022, si può verificare la data d’acquisto del proprio televisore. Per chi ne ha acquistato uno dopo il 2017 non dovrebbero esserci problemi ma un ulteriore verifica può essere fatta andando a vedere i canali 100 e 200 sul digitale terrestre. Nel caso in cui compare la scritta: “Test HEVC Main10” significa che il televisore è compatibile con il nuovo standard in arrivo. In caso contrario sarà necessario optare o per un decoder esterno compatibile o acquistare per chi lo volesse un televisore nuovo.
Dipende dal tipo di televisore scelto. Se riporta la dicitura Monitor/Tv allora in quel caso sarà presente una presa VGA con cui poter collegare la tower del computer al monitor e poter visualizzare lo schermo del desktop. Verificate quindi la dicitura sulla scheda tecnica del prodotto e in caso di qualsiasi dubbio non esitate a chiedere al vostro rivenditore prima dell’acquisto.
Dopo aver analizzato ben 7 diversi televisori, siamo arrivati alla conclusione e possiamo così consigliare un terzetto di Tv che a nostro dire meritano la vostra attenzione. LG – 24TN510S- WZ conquista meritatamente il podio, con una qualità video superiore alla media, un profilo Smart Tv soddisfacente sia per numero di app sia per espandibilità e con un prezzo interessante rispetto a quanto offerto.
Segue in scia Strong SRT24HC3023, un ibrido interessante tra un monitor e una TV 24 pollici. Design chiaro con i toni del bianco a dominare per tutta la cornice e una buona risposta dal punto di vista delle immagini e dei colori restituiti su schermo. Il tutto senza dimenticare l’anima Smart che non guasta mai e che soddisfa anche gli amanti dello streaming e delle serie Tv sulle piattaforme più in voga al momento.
Il terzo gradino del podio è occupato infine dalla Samsung N4300 Smart TV 24”. Un’ottima occasione per chi non vuole spendere troppo e portarsi a casa un televisore dalle buone prestazioni e dall’ingombro contenuto.