Classe energetica A+, con in più la connessione a Internet e la compatibilità con il sistema Alexa. Queste alcune delle caratteristiche della Tv Samsung. Risoluzione Full HD così da avere un livello di dettaglio che rende al meglio la nitidezza e restituisce colori intensi e contrasti ben definiti durante la visione. Il design dell’oggetto, con le due basi d’appoggio pratiche ben si sposa con ambienti domestici contemporanei e offre un supporto adeguato anche su mobili dotati di ruote per un migliore posizionamento della Tv.
Samsung ha fornito la sua Tv di tutta una serie di funzioni e tecnologie che si interfacciano con la connessione casalinga e donano profondità e qualità alle immagini. Per prima cosa, la tecnologia Full HD unita a quella HDR esaltano la vivacità dei colori, con una nitidezza complessiva che riguarda anche il più piccolo dettaglio. La funzione Contrast Enhancer potenzia e regola in modo semplice il contrasto tra colori chiari e toni scuri, mentre l’algoritmo interno Ultra Clean View processa le immagini per restituire una visione più nitida e dettagliata.
Cosa ci è piaciuto:
Cosa potrebbe esserci di meglio:
La tecnologia HD definisce e caratterizza questa Tv. La definizione massima dello schermo si posiziona su un valore di 1366 x 768. Si tratta di valori al di sotto rispetto ad altri modelli e pensati per tutte quelle persone che vogliono una Tv dal costo contenuto e con una buona definizione video. Ricca la dotazione di prese esterne, con 3 collegamenti HDMI, 2 USB, 1 presa per le cuffie audio, un ingresso AV e un’uscita audio coassiale.
Il maggiore punto di forza della Tv è il suo rapporto qualità/prezzo. Se si accetta di scendere a compromessi e settarsi sulla qualità video HD Ready, allora si può considerare onesto l’acquisto del televisore Caixun. Il collegamento alla rete sfrutta da un lato il sistema via cavo o la connessione Wi-Fi 2.4 Ghz, senza la compatibilità con il Dual Band. Il menù e la scelta e selezione dei canali è rapida, con una riproduzione dei servizi streaming fluida.
Cosa ci è piaciuto:
Cosa potrebbe esserci di meglio:
Con un pannello Full HD e una buona dotazione smart Tv, il televisore LG si inserisce tra quei prodotti che si affidano a un processore potente Quad Core grazie a cui gestire immagini, servizi di streaming video e connettività in un solo prodotto. La risoluzione massima arriva a 1920 x 1080, con una funzione HDR10 che lavora efficacemente per la gestione e l’ottimizzazione del contrasto tra toni scuri e chiari, fornendo un’ottima profondità alle immagini su schermo.
La potenza espressa dal processore Quad core è uno dei punti maggiori di forza del televisore. Buona anche la resa audio, con 10W e un sistema di tuning che supporta anche la funzione Surround per un suono avvolgente e tridimensionale. Un sistema dinamico dei colori esalta e arricchisce come non mai la palette cromatica su schermo, con il sistema operativo proprietario SmartOS con cui selezionare in pochi gesti contenuti su piattaforme di streaming video.
Cosa ci è piaciuto:
Cosa potrebbe esserci di meglio:
Con una risoluzione HD Ready, il televisore Xiaomi propone immagini da 1366×768 pixels. La memoria interna da 8 Gb sostiene le diverse operazioni, con un supporto e una compatibilità alla voce Smart Tv soddisfacente e con una serie di canali tra i più famosi e utilizzati, come Netflix, YouTube e Amazon Prime Video. Il sistema interno Android è poi implementabile con altre app presenti sullo store di Google. Per i più pigri è poi inclusa anche la modalità Google Assistant, con cui impartire comandi vocali per cambiare canale o alzare volume di riproduzione.
L’unicità del televisore sta tutta in una buona qualità video rispetto alla definizione HD Ready che lo caratterizza. Un prodotto che tra le proposte Xiaomi da 32 pollici spicca per collegamenti e connettività. Il sistema Android 9.0 garantisce una navigazione snella tra i menù e i servizi di streaming, con 3 porte HDMI e 2 collegamenti USB per un ampliamento dei supporti collegabili con cui sfruttare la Tv.
Cosa ci è piaciuto:
Cosa potrebbe esserci di meglio:
Forte di una risoluzione da 1080 p, il televisore TCL si configura come un buon prodotto sia per gli amanti delle smart Tv sia per chi cerca una soluzione a prezzi contenuti. Design piatto e una frequenza di aggiornamento delle immagini a 60 Hz, con in più diversi elementi per la connessione, come il Wi-Fi, la presa Ethernet, 2 prese HDMI e 2 collegamenti USB per pennette o Tv-Box.
La tecnologia HDR è il primo elemento importante da considerare nell’esame di questo televisore. Una funzione che lavora attivamente sui contrasti, per una gestione del nero capace di dare profondità e brillantezza all’immagine. La tecnologia PPI 300 aiuta poi a gestire e analizzare al meglio i parametri di ogni immagine, scalando per ottenere i migliori risultati a seconda di quanto trasmesso.
Cosa ci è piaciuto:
Cosa potrebbe esserci di meglio:
Il televisore Sharp offre una qualità video HD, con una definizione massima di 1366 x 768 pixels. Si tratta di un valore interessante per tutti quegli utenti che non inseguono per forza le ultime tecnologie e si accontentano di un televisore dalla buona resa visiva senza una spesa eccessiva a riguardo. Per quel che riguarda la connettività troviamo la presenza del Wi-Fi, del protocollo Bluetooth e di slot HDMI e USB.
Quanti vorranno dare fiducia a Sharp, si troveranno tra le mani un prodotto ben realizzato e che ottimizza al meglio le sue qualità. Pur non offrendo infatti una qualità Full Hd, le immagini hanno una nitidezza e dei colori soddisfacenti, con in più diversi collegamenti tramite smart TV a servizi di streaming. L’aggiunta poi dello store Google consente di aggiungere anche altri servizi e app oltre quelli già preinstallati.
Cosa ci è piaciuto:
Cosa potrebbe esserci di meglio:
Tecnologia HD per la TV Hisense, pensata per offrire una risoluzione massima di 1366 x 768pixels. Inclusa poi anche la funzione HDR, che lavora in modo attivo per dare profondità alle immagini con un gioco di equilibri tra toni chiari e scuri. Un’attenzione per il contrasto di quanto rappresentato su schermo. Il sistema operativo VIDAA U amplia le connessioni e le trasmissioni a tanti servizi di streaming.
Connettività e rapidità del sistema operativo presente rappresentano le due carte vincenti del televisore Hisense. Grazie al collegamento Wi-Fi si riesce sin da subito a entrare in home page, con lo schermo del televisore che si trasforma in un hub multimediale comoda e navigabile senza problemi, scegliendo tra i numerosi servizi disponibili. Reattività e navigazione snella puntano a soddisfare anche i clienti più esigenti.
Cosa ci è piaciuto:
Cosa potrebbe esserci di meglio:
Con una buona diagonale di 80 cm e grazie alle tecnologie Pixel Plus HD e HDR10, la TV Philips restituisce un’eccellente qualità visiva, supportata anche da un design minimal e da una cornice che non disturba la resa complessiva. 3 prese HDMI, un’uscita per cuffia e un collegamento Wi-Fi ampliano poi la connettività con altri dispositivi come console di gioco e TV Box.
Interessanti le funzioni presenti su questa Tv, prima tra tutte Philips Pixel Plus HD che lavora al meglio sui contrasti, con toni chiari e scuri ben bilanciati. L’input lag di 20” tramite collegamento HDMI è un’ottima soluzione per i gamer che vogliono fluidità di gioco in ogni partita. L’impostazione delle varie specifiche, la ricerca e sintonizzazione dei canali avvengono in modo intuitivo.
Cosa ci è piaciuto:
Cosa potrebbe esserci di meglio:
La resa visiva di una Tv da 32 pollici come di modelli più grandi occupa il primo posto tra le specifiche di cui tenere conto. In genere questo dato può essere facilmente dedotto dalla presenza di sigle come HD Ready, Full HD o 4K presenti accanto al modello. Anche se al giorno d’oggi la prima tipologia sta lasciando piano piano il posto a televisori con un maggiore livello di dettaglio, può capitare ancora di imbattersi in modelli che partono da questo primo livello di definizione che si assesta su un massimo di 720 linee verticali. Il costo di televisori di questo tipo è generalmente più basso rispetto ai televisori HD e Full HD e ci sentiamo di consigliarlo solo a chi non fa dell’immagine il punto di svolta e la caratteristica principale per la scelta di un televisore.
Passando poi alla sigla Full HD si comincia a ragionare su formati con 1080 linee verticale e un formato corrispondente a 16/9 adatto quindi anche a schermi di grandezza superiore. Il modello Samsung T5370 Smart TV è un buon esempio di televisore con questa qualità dell’immagine. La sigla 4K definisce e caratterizza schermi che partono mediamente dai 40 pollici, con una risoluzione massima pari a 4096 x 2160 pixel e rappresenta uno degli standard più alti con cui poter beneficiare di immagini in altissima qualità.
Molti fattori entrano in gioco nella qualità complessiva di un’immagine TV, tra questi anche la tecnologia HDR che gioca molto nella gestione dei contrasti tra toni chiari e scuri, esaltando e restituendo una qualità dei neri che donano profondità e spessore alle immagini. LG 32LM6370PLA Smart TV è un esempio chiaro e lampante di Tv da 32 pollici con HDR ben implementato al suo interno.
Se molti produttori investono risorse e ricerca nella creazione di schermi con ottima resa video, non sempre accade dal punto di vista audio. Generalmente infatti le casse interne arrivano a una potenza complessiva di 10W, divisi tra le due casse in 5W a cassa. Il punto debole di molti televisori sta nella gestione delle voci rispetto agli effetti sonori o alla traccia sonora presente in un film, con alti e bassi spesso sbilanciati dal punto di vista delle prestazioni che sovente tendono a rendere i dialoghi difficilmente ascoltabili.
Molti produttori consentono di modificare questi settaggi attraverso il menù ma il nostro consiglio è di verificare con attenzione non solo il discorso potenza (che non dovrebbe scendere mai sotto i 10W per cassa) ma anche l’ottimizzazione dei toni presenti attraverso un’interfaccia semplice e intuitiva o l’inserimento di alcuni setting tra cui scegliere se si sta guardando un film, un concerto dal vivo, un notiziario o se si sta videogiocando. Il televisore Sharp Aquos LC-32Bi6E Smart TV brilla in particolare per un audio complessivo decisamente superiore alla media rispetto agli altri televisori proposti in fase di recensione.
Verificate poi se è presenta l’attacco per cuffie o la possibilità di sfruttare o collegare soundbar aggiuntive e dispositivi bluetooth alla Tv, così da migliorare in modo sostanziale la riproduzione audio qualora fosse insufficiente.
Col passare degli anni questa funzione ha acquisito se non pari importanza, un grande rilievo nella scelta della Tv da avere in casa. Per prima cosa avere una connettività Wi-Fi del televisore, così come una presa ethernet o il protocollo Bluetooth dovrebbero essere elementi base da cui partire per la creazione di una buona smart Tv. A questo poi si aggiunge un sistema operativo efficace, solitamente Android ma molti marchi lavorano anche realizzando il proprio ecosistema di navigazione e fruizione di contenuti extra, alcuni con risultati decisamente soddisfacenti come il PHILIPS 6800 Series 32PFS6805/12 che sfrutta un browser interno denominato Saphi.
Verificate con attenzione dunque la presenza o meno di una serie di app già preinstallate sul dispositivo che volete comprare, capendo bene se è possibile scaricarne di altre, e quale tipologia di connessione Wi-Fi supportano. Questo dettaglio è molto più importante e decisivo rispetto a quanto possiate immaginare. La vera Smart Tv deve essere aggiornabile, espandibile all’occorrenza e collegabile anche con dispositivi esterni che permettono anche un controllo vocale o una connessione tramite telefono cellulare.
Quando si parla di design si intende principalmente la tipologia di cornice e la possibilità o meno di poter collegare il televisore anche a parete. Alcuni modelli presentano una cornice più marcata tra lo schermo e i suoi bordi, così da segnare in modo netto le due parti, altri invece cercano di dare sempre più spazio al pannello, liberando così e alleggerendo di molto tutta la struttura. Sharp Aquos LC-32Bi6E Smart TV lavora molto bene da questo punto di vista, con una cornice veramente minimal che dona un bel tocco di leggerezza a tutta la Tv.
Con una Tv da 32 pollici si può giocare poco per quel riguarda le dimensioni complessive, visto che per forza di cose non superano una larghezza di 73 cm e una diagonale massima di 80 cm. Anche per il peso si oscilla su per giù tra un minimo di 3 chili a un massimo di 6 chili per i modelli più strutturati. Oltre ai due piedini d’appoggio che fungono da base per un mobile o una zona Tv dedicata, controllate anche se il televisore presenta la possibilità di essere montato a parete e che tipo di sistema privilegia. Lo standard di montaggio VESA è quello che va per la maggiore e garantisce una sistemazione comoda e robusta del supporto a muro.
Si prega di rispondere brevemente alle seguenti domande (un paragrafo e 100-150 parole per domanda):
La differenza sta da una parte (Full HD) nella qualità delle immagini e nel loro formato, dove in uno schermo Full HD si raggiunge il formato dei 16/9 con una risoluzione di 1920 x 1080 pixel e dall’altra la resa effettiva dei colori percepiti sullo schermo e quindi della brillantezza degli stessi. Lo standard HDR sta per High Dynamic Range ed è una caratteristica che si trova su schermi con una risoluzione 4K o superiore, motivo per cui questa tecnologia, anche se presente su TV da 32 pollici riesce a offrire il suo meglio su schermi mediamente più grandi o con una definizione che supera di molto lo standard Full HD. A parità di formato un televisore che presenta oltre al Full HD anche la tecnologia HDR offrirà immagini nettamente molto più luminose e brillanti, giocando anche meglio con i contrasti tra il nero e i colori più chiari.
Avere un televisore che tra i protocolli di collegamento non presenta il Bluetooth, può rappresentare un problema qualora si volessero collegare per esempio delle cuffie o delle casse esterne che si collegano solo tramite questo protocollo. Un fattore dunque da considerare specie se si vuole migliorare o aggiungere potenza all’audio o optare per un ascolto in cuffia senza fili.
Tra i diversi modelli analizzati abbiamo eletto miglior TV 32 pollici il televisore Samsung T5370 Smart TV. Oltre ad avere un buon design si configura come la Tv più completa e performante sia dal punto di vista delle applicazioni smart installate e installabili, nonché la proposta dotata di una tecnologia HDR veramente capace di esaltare i contrasti e la brillantezza di talune immagini. Ampia compatibilità con dispositivi di controllo vocale, applicazioni Google e Amazon Alexa lo rendono il vincitore di questa nostra classifica.
Il secondo posto è invece occupato da Caixun EC32V1HA, Smart TV. Anche questo brand sfrutta la tecnologia HDR per migliorare e offrire profondità alle immagini, con in più un sistema operativo proprietario denominato Saphi che consente di accedere e muoversi agilmente tra i vari menù interattivi, facendo partire in poco tempo i vari servizi di streaming video inclusi al suo interno.
Il terzo podio punta maggiormente al buon rapporto qualità/prezzo, scendendo per forza a qualche compromesso dal punto di vista delle performance. LG 32LM6370PLA Smart TV è infatti una TV 32 pollici ben equipaggiata, ideale come soluzione per chi vuole avere un secondo televisore dotato di un buon numero di prese esterne e con la dotazione minima dei più famosi e utilizzati servizi di streaming come Amazon Prime Video e Netflix.