Passiamo adesso ad un prodotto un po’ datato e per questo davvero ultra conveniente. Il Lenovo Tab E7 si candida sicuramente a essere tra i migliori tablet economici 7 pollici. Sicuramente non ci si deve aspettare la luna, ma comunque riesce a svolgere le funzioni di base in modo accettabile. Parliamo infatti di un tablet nato per questo tipo di utilizzo con una configurazione decisamente scarna.
Lo schermo del Lenovo Tab E7 è un 7 pollici con risoluzione di 1024×600 pixel. Si tratta di una risoluzione che è il minimo indispensabile. Il processore utilizzato è un Madiatek di fascia bassa con prestazioni di base. La dotazione comprende 1 Gb di Ram e 8 Gb di memoria di archiviazione. Per aumentare lo spazio interno fino a 128 Gb c’è l’apposito slot per una card. Il sistema operativo è il più agile Android Go in versione Nougat.
Cosa ci è piaciuto:
Cosa potrebbe esserci di meglio:
Siamo arrivati a un uno dei migliori tablet Android 7 pollici per chi non ha grandissime pretese, ma vuole la certezza del marchio Amazon. Il Tablet Fire 7 è la versione più ridotta della linea dei suoi ormai celebri dispositivi. Nato per l’utilizzo di funzioni base, si destreggia in modo sicuramente accettabile in questo ambito. Bisogna ricordare che si possono scaricare le app dall’Amazon Store, ma non dal Google Play Store. Lo schermo è un IPS 7 pollici con una risoluzione di 1024×600 pixel. Siamo quindi agli standard minimi per un tablet 7 pollici. Il processore è un Mediatek entry level, la ram installata è di 1 Gb mentre la memoria di archiviazione è pari a 32 Gb. Con una scheda aggiuntiva però si può salire fino a 512 Gb. Per il collegamento ad altri device e per la ricarica è presente una porta Usb-C. Cosa ci è piaciuto: Cosa potrebbe esserci di meglio:
Tablet Fire 7 – Prodotto budget
Tra i migliori tablet cinesi 7 pollici c’è sicuramente il qunyiCO Y7, un prodotto davvero molto interessante nato per un uso basic e tendenzialmente videoludico. Il design è sicuramente più moderno dei modelli della stessa fascia di prezzo. La dotazione hardware ovviamente non fa gridare al miracolo, ma è comunque accettabile. Un prodotto nel complesso ben bilanciato che nel suo insieme dimostra che anche uno dei migliori tablet economici 7 pollici che può dare buone soddisfazioni.
Lo schermo è il classico 7 pollici con risoluzione di 1024×600 pixel, tipico dei tablet entry level. Si fanno apprezzare le cornici ridotte che abbelliscono il look e riducono le dimensioni complessive del prodotto. La ram installata è di 2 Gb e la memoria di archiviazione è di 32 Gb espandibile tramite SSD card. Il processore è un quad core non specificato e il sistema operativo è Android Go 10.0. Presente una porta di connessione micro-Usb.
Cosa ci è piaciuto:
Cosa potrebbe esserci di meglio:
Ecco adesso quello che si candida come uno migliori tablet 7 pollici 4g su base android di fascia media in commercio. Il tablet ALLDOCUBE iPlay 7T si distingue senza dubbio per una qualità dello schermo superiore e per la possibilità di connessione tramite Sim card. Quindi può essere usato anche come telefono, oltre a poter collegarsi a internet ovunque ti trovi. Il prezzo è superiore ad altri modelli in sfida, ma è giustificato dai componenti che si trovano all’interno.
Lo schermo 7 pollici di questo tablet ha una risoluzione di 1280×720 pixel. La migliore qualità garantisce una definizione e una resa cromatica di altri modelli presenti in questa sfida. La ram installata è pari a 2 Gb, mentre la memoria di archiviazione è di 16 Gb espandibile a 256 Gb tramite SSD card. Sono presenti poi due slot per sim card per la massima connettività telefonica e internet. In aggiunta c’è anche la dotazione di sensore GPS.
Cosa ci è piaciuto:
Cosa potrebbe esserci di meglio:
Per concludere parliamo di un tablet 7 pollici appositamente pensato per i bambini, anche solo per il suo look davvero divertente. Il qunyiCO Tablet Y7kids è infatto un prodotto che per le sue caratteristiche cerca di venire incontro alle esigenze dei più piccoli. La scelta di un tablet 7 pollici permette di avere tra le mani del bambino un oggetto facile da gestire. C’è poi la cover in gomma anti caduta e che protegge il piccolo da incidenti. Puoi poi scegliere tra la modalità bambini e quella sbloccata.
Lo schermo è il classico 7 pollici con risoluzione 1024×600 pixel. Siamo sempre sui livelli standard in questa fascia di prezzo. Il processore è un generico quad core con a corredo 2 Gb di Ram e 32 Gb di spazio di archiviazione. La memoria è espandibile tramite SSD card fino a 128 Gb. Il controllo parentale permette di bloccare Youtube standard e utilizzare solo Youtube Kids. Presente una porta Usb-C per il collegamento e la ricarica.
Cosa ci è piaciuto:
Cosa potrebbe esserci di meglio:
Cominciamo subito con il vincitore assoluto della sfida, cioè l’Apple iPad mini 2019. Diciamolo chiaramente, se il brand americano vende più tablet al mondo c’è un motivo. Ovviamente il prezzo è superiore, ma anche il livello complessivo del prodotto è difficilmente paragonabile alla maggior parte della concorrenza. Si tratta della versione più ridotta, un tablet di poco più di 7 pollici che racchiude al suo interno potenza e spazio per qualsiasi tipo di utilizzo.
Lo schermo è un 7,9 pollici di tipo retina e tecnologia True Tone. Si tratta di un pannello di altissima qualità che permette di visualizzare al meglio testi, immagini e video. Il processore utilizzato è il chip A12 Bionic. Pur non essendo il più recente modello Apple sul mercato, questo tipo di CPU vanta una potenza davvero ragguardevole, adatta ad qualsiasi tipo di utilizzo. A corredo poi troviamo una memoria interna di ben 256 GB. Il modello in sfida è del tipo “solo WiFi”.
Cosa ci è piaciuto:
Cosa potrebbe esserci di meglio:
La prima domanda che ti devi fare riguarda lo scopo per il quale vuoi comprare un tablet 7 pollici. Dalla risposta è possibile capire quali caratteristiche deve avere il modello più adatto. Puoi cercare uno schermo di qualità perché dovrai usarlo tante ore al giorno. Oppure ti serve tanto spazio di archiviazione. Oppure hai bisogno della connetività 4G. Ne parliamo proprio qui sotto e troverete una coppia di consigli utili.
Dal tipo di display dipende l’esperienza immersiva dell’utente.
Essendo un oggetto che va guardato per un tempo più o meno lungo, la qualità dello schermo è davvero importante. Partiamo dal fatto che una risoluzione di 1024×600 è la minima accettabile. Tuttavia non puoi pensare di usare un tablet 7 pollici di questo tipo per molte ore al giorno. Già lo schermo dell’ALLDOCUBE iPlay 7T offre prestazioni molto superiori. C’è poi in sfida l’Apple iPad Mini 2019 che vanta uno schermo di 7 pollici più, ma a un prezzo ben diverso.
Escludendo il processore del tablet 7 pollici vincitore della sfida, diciamo tranquillamente che gli altri modelli della rassegna si equivalgono. In genere per questa fascia di prezzo viene utilizzato un processore quad-core di Mediatek oppure generici di altre marchi cinesi. Sono processori di qualità mediobassa che sono adatti a un uso di base.
Nei tablet 7 pollici di fascia bassa, escluso l’Apple iPad Mini 2019, lo spazio di archivazione fa in alcuni casi tanta differenza. In generale ci sentiamo di consigliare modelli con almeno 2 Gb di Ram come il qunyiCO Y7. Con questa dotazione il sistema operativo e le app sono più fluide e non devi aspettare granché per svolgere tutte le operazioni.
In gran parte dei migliori tablet 7 pollici è installata una versione di Android. Può esserci la versione standard, oppure più comunemente la versione Go, come nel Lenovo Tab E7. Android Go è una versione del sistema operativo di Google nato per i device di fascia bassa e che non richiede un eccessiva potenza del processore o tanta memoria Ram.
Anche in questo caso non sempre la grandezza della batteria fa la differenza, ma molto dipende da come si usa un tablet 7 pollici. Più lo schermo è di qualità elevata più consuma energia, come anche l’uso del 4G. In questa fascia di prezzo l’autonomia non è sempre il massimo, già con 4 ore si deve essere soddisfatti.
Sarebbe meglio se scegliete un dispositivo con le porte che corrisponde al vostro ambito lavorativo.
In questo caso il discorso è più complesso di quello che sembra. Questo perché tra una porta Micro Usb e una Usb-C c’è una grande differenza. Se il tablet ha una porta del primo tipo di solito è presente anche un connettore per alimentarlo. Nel secondo caso la porta ha una doppia funzione anche di ricarica. Di questo devi tenere conto nel caso tu abbia il tablet scarico e debba collegare qualcosa.
In genere nei modelli di tablet 7 pollici della fascia bassa di prezzo è presente solo la connettività a livello di WiFi. Quindi dovrai usare la connessione internet di casa o del tuo smartphone, o una WiFi disponibile. I migliori tablet 7 pollici 4g come l’ ALLDOCUBE iPlay 7T il dispositivo è completamente autonomo da questo punto di vista.
Un dispositivo di questo tipo si avvicina moltissimo come dimensioni a tanti smartphone che hanno una diagonale appena inferiore. La comodità principale però che permette di usarlo in modo indipendente dal tuo dispositivo mobile principale. Puoi stare ad esempio al telefono e guardare tranquillamente un video su Youtube o Netflix. E in ogni caso migliori tablet da 7 pollici sono facili da trasportare, a differenza di altri ingombranti tablet.
In questo caso parliamo davvero di due universi completamente differenti. Windows è di fatto lo standard per quanto riguarda i PC. Nonostante la grande notorietà, I computer Apple non arriva neanche al 10% su scala globale. Allo stesso tempo il progetto di portare Windows sugli smartphone non è andato a buon fine. Android invece nasce come sistema operativo per smartphone e per tablet, anche se sui primi offre le migliori prestazioni. L’interfaccia, anche per questo motivo, è profondamente diversa. Negli smartphone la superficie dello schermo è ridotta e fai tutto toccando il display. Nei computer è l’esatto opposto. Nel complesso però possiamo dire che Windows e Android svolgono più o meno gli stessi compiti con device diversi e con metodi di utilizzo differenti.
Diciamo subito che dipende dalla dotazione del tuo tablet. Infatti questo è possibile solo in presenza di un modulo 4G e di almeno uno slot per Sim card. Nei tablet 7 pollici della nostra sfida solo l’ALLDOCUBE iPlay 7T ha questi componenti. In caso contrario devi avere una connessione internet alla quale collegarti tramite WiFi e magari usare applicazioni come Skype per chiamare dei numeri di telfeono. Ricorda però che questa è una funzione a pagamento. In caso contrario telefonare con il tuo tablet 7 pollici è impossibile.
Il vincitore incontrastato di questa sfida è Lenovo Tab E7. Seppure il prezzo sia di gran lunga superiore a quello dei modelli in rassegna, la sua superiorità complessiva è notevole. Inoltre si tratta di un prodotto che svolge al meglio le funzioni lavorative, che gli altri fanno con molta più fatica. Al secondo posto troviamo il Fire 7, che, grazie al suo prezzo super competitivo mette d’accordo tutti. La dotazione non è di prima fascia, ma comunque offre prestazioni accettabili. Al terzo posto della sfida tra i migliori tablet 7 pollici troviamo il qunyiCO Y7. Si tratta di uno strumento estremamente collaudato e che è stato scelto da tanti utenti in tutto il mondo. Robustezza e affidabilità senza troppi fronzoli. Il risultato è un tablet 7 pollici che ottimo per un uso ludico a casa per tutta la famiglia.