Lenovo Tab M10 Plus è il tablet definitivo in termini di qualità dell’immagine e di memoria!
Lo abbiamo provato, a lungo, e lo abbiamo semplicemente amato. Ci troviamo di fronte ad un tablet che offre una dimensione di schermo di 10.3 Pollici e gestisce le molte applicazioni che sarete in gradi di scaricare e di salvare in una capacità di memoria di 64 GB in maniera ottimale. Avrete per le mani un piccolo gioiellino che vi permetterà di giocare agli ultimi titoli e a godere di una grafica molto coinvolgente. Potrete sfruttare la tecnologia di comunicazione wireless di tipo Wi-Fi ovunque voi siate. La CPU prodotta da MediaTek assicura ottime prestazioni e la capacità di gestire software anche piuttosto complessi in maniera fluida e senza alcun tipo di blocco. Il bordo nero che lo circonda è molto sottile e discreto e di certo non vi disturberà affatto in fase di lettura o di visione di un qualsiasi filmato su YouTube, che troverete già integrato nel pacchetto delle applicazioni disponibili fin da subito.
Cosa ci è piaciuto:
Cosa potrebbe esserci di meglio:
Huawei MatePad T 10s ottimo tablet con un pratico schermo con i bordi neri.
Se c’è una cosa che dobbiamo proprio dire di Huawei è che negli ultimi anni ha saputo regalarci prodotti di altissima qualità a dei prezzi piuttosto convenienti. Lo stesso ha fatto nel caso di questo ottimo tablet da 10.1 pollici che monta un sistema operativo EMUI 10.1. Veloce nella fase di accensione e spegnimento e abbastanza potente da gestire qualsiasi operazione. La CPU che dispone è una HiSilicon, ottima in combinazione con una capacità di memoria da 32 GB per ottimizzare lo spazio di archiviazione di qualsiasi software vogliate custodire gelosamente su questo tablet. Il download potrà essere sfruttato tramite una tecnologia di comunicazione wireless come Bluetooth e Wi-Fi, a seconda del caso. Bene anche l’aspetto grafico con dei pratici bordi neri per una migliore presa. Lo schermo risulta essere molto piacevole al tatto, tanto che andrete a scrollare con estrema facilità in qualsiasi situazione.
Cosa ci è piaciuto:
Cosa potrebbe esserci di meglio:
Samsung Galaxy Tab A7 Lite ottima tecnologia avanzata che permette di tutto
Se dovessimo paragonare il tablet di casa Samsung con quello prodotto da Lenovo, potremmo partire dicendo che la tecnologia montata è in entrambi i casi eccezionali, ma le componenti Samsung offrono una garanzia maggiore anche in termini di durata, non solo dal punto di vista delle prestazioni in generale. Il tablet dispone di una capacità di memoria di soli 3 GB e questo è effettivamente un punto debole. Lo schermo è da 8.7 pollici, anche in questo caso minore degli altri modelli e la tecnologia di comunicazione wireless è di tipo Wi-Fi. La CPU che gestirà tutte le operazioni è di casa Samsung.
Cosa ci è piaciuto:
Cosa potrebbe esserci di meglio:
Lenovo Tab M10 HD uno dei tablet che vanta uno schermo di primissima qualità.
Ci ha colpiti davvero la qualità dello schermo del tablet Lenovo Tab M10 HD, grazie, appunto, ad un’alta definizione che è apprezzabile quando si guardano dei film o una serie tv oppure quando si decide di fare una partita ad un videogame appena scaricato dallo store. Le dimensioni dello schermo sono di 10.1 pollici e il produttore di una CPU che fa egregiamente il suo dovere è Media Tek. Questo tablet sfrutta il sistema operativo Android 10, col quale vi troverete sicuramente molto bene ed ha una capacità di memoria pari a 32 GB. La tecnologia di comunicazione wireless è di tipo Wi-Fi e Bluetooth.
Cosa ci è piaciuto:
Cosa potrebbe esserci di meglio:
FACETEL Q3 il tablet che può essere usato praticamente per tutto
Esteticamente piuttosto neutrale, questo tablet si candida per essere praticamente il più universale di tutti, grazie ad uno schermo che arriva a misurare 10 pollici e al nuovissimo sistema operativo Android 11, capace di farvi utilizzare al meglio qualsiasi app voi vogliate scaricare da uno degli store ufficiali a vostra disposizione. Una capacità di memoria di 64 GB è davvero molto soddisfacente e il fatto di avere una tecnologia di comunicazione wireless con Bluetooth, Hotspot, Wi-Fi e 5G lo rende sicuramente un tablet da tenere sott’occhio, anche per il futuro. Il produttore della CPU, anche in questo caso è MediaTek, sinonimo di garanzia e affidabilità.
Cosa ci è piaciuto:
Cosa potrebbe esserci di meglio:
YUMKEM T13 è il tablet definitivo per chi si trova costretto a lavorare in remoto
Abbiamo avuto occasione di provare il tablet YUMKEM T13 proprio durante una sessione di smart working e, avendo a disposizione anche un mouse, una tastiera e un pratico pennino, dobbiamo dire che non abbiamo sentito una grande mancanza di un pc portatile. Grazie ad uno schermo di 10.1 pollici si vede bene praticamente qualsiasi presentazione su schermo. Inoltre, la capacità di memoria da 64 GB ci permette di gestire molte applicazioni anche in contemporanea. Il tipo di tecnologia di comunicazione wireless è Wi-Fi e, a dirla tutta, avremmo gradito qualche opzione in più da questo punto di vista. Il produttore della CPU è Allwinner.
Cosa ci è piaciuto:
Cosa potrebbe esserci di meglio:
TECLAST P20HD – un tablet che propone la migliore combinazione tra qualità e prezzo.
Anche in questo caso, ci troviamo il tablet di ottima fattura. Leggermente più piccole e dimensioni dello schermo, rispetto al tablet di Lenovo, ma praticamente impercettibili. Si tratta infatti di uno schermo da 10.1 pollici e il sistema operativo che viene montato su questo tablet è Android 10, facile da usare e che permette un’ottima interazione con le diverse applicazioni. Molto apprezzabile anche la parte estetica con un bordino nero di rinforzo dal quale potrete facilmente afferrare e gestire al meglio il tablet, qualunque posizione assumiate. La capacità di memoria arriva a 64 GB, che riteniamo essere un quantitativo più che sufficiente per questo tipo di dispositivo. A disposizione una tecnologia di comunicazione wireless di tipo Bluetooth, Cellular, Wi-Fi e GPS. Il produttore della CPU è in questo caso Unisoc. Lo schermo reagisce prontamente a qualsiasi tocco e risulta anche essere molto preciso per quanto riguarda il puntatore. Un’esperienza di tocco molto piacevole e che non crea grossa fatica ai vostri polpastrelli.
Cosa ci è piaciuto:
Cosa potrebbe esserci di meglio:
YESTEL X7 è decisamente il tablet più adatto per chi ha intenzione di guardare principalmente film.
Un tablet che sembra essere stato concepito principalmente per la visione dei film e dobbiamo ammettere che i risultati prodotti sono davvero molto buoni. Ottimo lo schermo in dotazione che va a misurare 10.1 pollici. Il sistema operativo in questo caso è Android 10, forse uno dei più conosciuti al momento. La memoria in dotazione arriva a ben 64 GB e garantisce quindi ottime funzionalità. Consideriamo inoltre che il produttore della CPU è MediaTek e possiamo facilmente capire che si tratta di un ottimo prodotto. La tecnologia di comunicazione wireless è Bluetooth, Cellular, Wi-Fi e GPS e accontenta praticamente tutti.
Cosa ci è piaciuto:
Cosa potrebbe esserci di meglio:
Non solo l’aspetto di un tablet dovrà essere uno dei fattori da tenere in seria considerazione. Ci sono altri parametri, davvero molto importanti che dovrete valutare prima di effettuare l’acquisto, anche se non si tratta di un esborso di denaro particolarmente compromettente.
In secondo luogo, il tipo di display messo a disposizione, al di là della grandezza. Quantità non vuol necessariamente dire qualità. Date un’occhiata pure alla grandezza della memoria RAM e alla durata della batteria. Valutate infine quale sia il sistema operativo col quale vi trovate meglio. In modo da non avere brutte sorprese.
Il processore dovrà gestire tutte le diverse operazioni che il tablet sarà chiamato ad eseguire. Inutile dire che migliore sarà il processore e più performanti saranno le prestazioni del vostro tablet.
Forte processore è un fattore importantissimo se volete usare diverse applicazioni contemporaneamente.
Tra quelli che abbiamo testato, sicuramente ci sono piaciuti quello del Lenovo Tab M10 Plus e il Samsung Galaxy Tab A7 Lite. Stiamo parlando di due marchi molto affidabili e hanno dimostrato di saperci fare anche in questo caso specifico.
Siamo tra coloro i quali prediligono un formato piuttosto ampio per quanto riguarda il display del tablet e riteniamo che 10.1 sia l’ideale per poter guardare anche qualche film o serie tv in maniera più che soddisfacente.
Avendo provato il Samsung Galaxy Tab A7 Lite possiamo dire che comunque, grazie anche ad una risoluzione ottimale che potrebbe non essere ritrovata in altri modelli, siamo rimasti piacevolmente soddisfatti. Anche su un display leggermente più piccolo è stato possibile svolgere tutte le operazioni provate su modelli dallo schermo più grande.
Il sistema operativo più gettonato è sicuramente Android. Che si tratti della versione 10 o 11, poco importa. Naturalmente, se avete l’occasione di scaricare l’ultima versione, tanto meglio. In questo modo potrete godere di tutte le ultime novità e non dovrete rinunciare a nulla. Bisognerà soltanto capire se ci sarà abbastanza spazio per contenere eventuali aggiornamenti pesanti.
L’unico tablet che usa un sistema operativo diverso è Huawei MatePad T 10s. Anche questo sistema operativo è molto valido e funzionale
Un ulteriore fattore di importanza per quanto riguarda il miglior funzionamento del tablet è di certo la memoria RAM. Non stiamo parlando di un pc che deve elaborare chissà quale numero di informazioni, ma anche un tablet deve risultare fluido e funzionale.
Assicuratevi quindi un modello che possa avere in dotazione una memoria RAM buona, per non dover attendere troppo per l’apertura e la chiusura di un software.
Batteria forte ci aiuta di essere più autonomi.
Stiamo parlando di un dispositivo portatile e sicuramente sarete interessati alla durata della batteria. In linea di massima potremmo affermare che la durata media di una batteria di un tablet si aggira tra le 7 e le 10 ore, ma molto dipenderà naturalmente dall’uso che ne andrete a fare.
Alcune applicazioni sono infatti delle vere e proprie “mangia-batteria” se trascorrete anche solo un paio d’ore usando queste app, potreste trovare la percentuale della batteria del vostro tablet ridotta ben al di sotto del 50%.
Avere un buon numero di connessioni disponibili è sicuramente un bonus da tenere in considerazione. Tra le più popolari, c’è sicuramente la tipologia di connessione wireless Wi-Fi- Utile per poter accedere a Internet anche se si + fuori casa.
Alcuni di questi tablet, come FACETEL Q3 dispongono anche di un sistema Bluetooth, Hotspot e addirittura 5G, per stare, giustamente al passo coi tempi.
In sintesi, diremmo di sì. Avere un tablet dal valore di 150 euro o meno è comunque sinonimo di avere un prodotto buono. Avrete sicuramente modo di sfruttare diverse applicazioni utili o giocare con i videogames più nuovi forniti dallo store. Allo stesso tempo avrete un dispositivo che potrete usare in alternativa ad un computer fisso o portatile. Al giorno d’oggi, è sempre bene avere un device di scorta, anche se questo tipo di tablet è molto di più. Pratici e leggeri per essere portati in giro, sono un piccolo gioiello tecnologico.
Il tablet è sicuramente un buon dispositivo per una persona più giovane che non ha ancora la necessità di dover spendere dei soldi per un computer un po’ più elaborato. Può essere usato, ad esempio, per seguire delle lezioni online che non prevedano una fase attiva particolarmente elaborata. Il tablet risulta essere comunque anche molto utile come supporto per chi, anche per motivi di lavoro, dispone già di un pc fisso o portatile. Può essere il dispositivo da portare sempre con sé per riesaminare documenti, grafici o anche semplicemente per leggere un quotidiano o un libro. Insomma, oltre ad essere un device utile per l’ufficio, va assolutamente bene anche per il tempo libero di grandi e piccini.
Certamente sì. Il tablet può tranquillamente essere usato per il cloud gaming, a patto che il gioco in questione non sia uno dei titoli che richiedano particolari specifiche che possano essere soddisfatte soltanto dai pc per gaming. Vi dovrete quindi accontentare dei titoli che vengono proposti dai vari store delle applicazioni e poco altro. Va ricordato che il tablet è uno strumento molto meno potente di un pc fisso o di un qualsiasi pc portatile, anche se sono stati fatti passi da gigante e gli ultimi modelli hanno acquisito una tecnologia all’avanguardia.
Lenovo Tab M10 Plus è sicuramente al primo posto tra i migliori tablet 150 euro attualmente disponibili. Il motivo è presto detto. La grandezza del display da 10.3 pollici e i 64 GB di memoria ci hanno decisamente convinti. Inoltre, l’aspetto è molto gradevole e la qualità delle immagini è sicuramente molto apprezzabile.
Huawei MatePad T 10s si piazza in seconda posizione, ben poco distante. Anche in questo caso abbiamo una dimensione dello schermo buona, 10.1 pollici e altrettanta memoria da 64 GB. Bene anche le connessioni a disposizione. Un prodotto che merita di stare sul podio.
Samsung Galaxy Tab A7 Lite si piazza in terza posizione anche, ma non solo, per una memoria leggermente ridotta, ovvero 32 GB. Dispone comunque di ottime funzionalità e uno schermo sufficientemente grande: 8.7 pollici. Tablet che garantisce un certo risparmio, mantenendo una buona qualità.