L’Apple Ipad 2021 conquista il podio della classifica dei migliori tablet 10 pollici. Questo modello supporta il sistema operativo IOS e ha una memoria di 64 GB. A livello di design non si discosta molto dai modelli precedenti della casa madre e mantiene uno stile elegante, minimal e pulito. Il display è un pannello LCD da 10.2 pollici in formato 4:3. Grazie alla nuova tecnologia “True tone display”, l’Apple Ipad regola i colori del display in base alla luminosità ambientale. La fotocamera posteriore offre una risoluzione di 8 megapixel, è dotata di flash e può registrare video in 30 fps. Per quanto riguarda la fotocamera frontale, invece, a differenza dei modelli precedenti, ha una risoluzione di 12 megapixel e l’inquadratura automatica. È possibile collegarlo al Wifi e presenta un modulo bluetooth integrato.
Lo abbiamo provato e possiamo dire che l’Apple IPad 2021 offre ottime prestazioni, specialmente per chi lo utilizza in ambito domestico o vuole migliorare la produttività sul lavoro. Permette infatti di giocare, navigare su internet, disegnare, vedere film, etc. in modo fluido e senza problemi. La fotocamera interna, inoltre, migliora decisamente la qualità delle video chiamate e delle lezioni.
Cosa ci è piaciuto:
Cosa potrebbe esserci di meglio:
Al secondo posto della classifica troviamo il Samsung Galaxy Tab S5e da 10.5 pollici. Un tablet dal design ricercato che offre un’esperienza piacevole. Supporta un sistema operativo Android, è dotato di 4 GB di RAM e offre 64 GB di memoria interna.
È un tablet veloce, reattivo, ideale per migliorare la propria produttività sul lavoro ma anche per svagarsi con giochi e film. Secondo la nostra opinione il tablet Samsung Galaxy Tab S5e offre il miglior rapporto qualità prezzo. È un tablet che da una parte risulta essere molto leggero e compatto che permette di portarlo ovunque; dall’altra ha una scocca solida e robusta.
Grazie al display sAMOLED è in grado di offrire un’eccellente qualità di immagine, con colori naturali e luminosi per permettervi di immergervi completamente nella scena. Le casse integrate offrono un audio di ottima qualità. Le ottime performance audio e video del tablet Samsung Galaxy Tab S5e lo rendono l’ideale anche per guardare film e serie su Netflix.
Cosa ci è piaciuto:
Cosa potrebbe esserci di meglio:
Il tablet YOTOPT X109-EEA merita il terzo posto nella classifica dei migliori tablet perché è un prodotto economico e semplice da utilizzare. Ha un processore quad-core e offre 4 GB di memoria RAM e 64 GB di memoria interna.
In disposizione al bordo ha sistema operativo Android 10 che permette di navigare senza problemi su Internet, fare videochiamate e vedere contenuti multimediali in una discreta qualità.
Secondo il nostro parere lo schermo touchscreen da 10 pollici risulta essere abbastanza luminoso, con una buona definizione, perfetto per leggere ebook senza affaticare troppo gli occhi. Due moduli per le schede sim ed è possibile connettere il mouse e la tastiera attraverso un collegamento bluetooth.
Parliamo quindi di un tablet ideale per chi cerca un dispositivo semplice da utilizzare, per un uso domestico dove non sono richieste particolari performance. Perfetto per chi vuole avere sempre con sé un dispositivo per connettersi a Internet e leggere notizie ed ebook ovunque.
Cosa ci è piaciuto:
Cosa potrebbe esserci di meglio:
Il Toscido M863 è un tablet con un sistema operativo Android, una memoria operativa incorporata da 4 GB e 64 GB di memoria interna (estendibile fino a 128 GB). Ha un display IPS e un doppio slot per le schede sim. Si può collegare al WiFi e utilizzarlo in casa o in luoghi dove sia disponibile una connessione oppure utilizzare i dati della scheda sim per poter navigare su Internet ovunque vi troviate.
Lo abbiamo provato e possiamo affermare che è un tablet ideale per chi non cerca un prodotto per uso professionale. Permette infatti di guardare film, navigare su internet, leggere, etc. senza difficoltà.
La sensibilità dello schermo ci è sembrata molto buona come anche la qualità delle immagini e la fluidità generale in cui girano le diverse app. Nella confezione, oltre al tablet, arrivano una tastiera e un mouse bluetooth accompagnati da una cover e una penne touch.
Cosa ci è piaciuto:
Cosa potrebbe esserci di meglio:
Il tablet Lenovo M10 Plus supporta un sistema operativo Android e ha uno schermo di 10.3 pollici in full HD che offre immagini davvero precise. La struttura è completamente in metallo e il design risulta moderno e accattivante. A differenza di altri tablet, il Lenovo M10 Plus ha due altoparlanti con Dolby Atmos che offrono una qualità del suono ottima.
Secondo la nostra opinione è il tablet giusto per le persone che amano il gaming o l’intrattenimento. Questo perché il grande schermo offre un ampio angolo di visione e grazie a un WiFi veloce potrete vedere film o giocare a videogiochi in modo davvero coinvolgente.
Il suono che esce dai due altoparlanti è estremamente realistico e offre davvero un’ottima esperienza quando si tratta di ascoltare musica, video, podcast o di giocare.
Cosa ci è piaciuto:
Cosa potrebbe esserci di meglio:
Il tablet Mediapad T5 di Huawei ha un display da 10.1 pollici in 16:10, con risoluzione 1920 x 1200 e 224 PPI. Ha una capacità di memoria di 32 GB e una memoria operativa di 2.0 GB.
I due altoparlanti stereo, potenziati dalla tecnologia Huawei Histen 5.0 offrono un sound profondo e un’ottima esperienza audio. Queste caratteristiche rendono il tablet Mediapad T5 ideale per chi ama visualizzare film, video e navigare in rete.
Lo abbiamo testato e secondo la nostra esperienza, il tablet risulta veloce, fluido, ideale per le attività di multitasking ma anche per tutte quelle attività di gaming e intrattenimento. Il design sottile ed elegante, completamente in metallo, lo rendono un tablet anche molto leggero e pratico da poter portare sempre con sé.
Cosa ci è piaciuto:
Cosa potrebbe esserci di meglio:
Se cercate un tablet che vi permetta di scaricare diverse app e vi agevoli il lavoro di ufficio ad un prezzo accessibile, allora il tablet FACETEL Q3 è ciò che fa per voi.
Questo tablet utilizza il sistema operativo Android 11 e un processore da 1.6 GHz Octa-Core. È un tablet da 10 pollici con 4 GB di memoria interna e 64 GB di spazio di archiviazione (che può essere estesa fino a 128 GB). È un tablet di fascia di prezzo bassa che asseconda tutte le necessità di un uso professionale e amatoriale.
Secondo la nostra opinione è perfetto per chiunque voglia un tablet da utilizzare di tanto in tanto per guardare film, scrivere o seguire delle lezioni e non cerca particolari performance.
Cosa ci è piaciuto:
Cosa potrebbe esserci di meglio:
Il tablet MEBERRY M8 ha uno schermo da 10 pollici che integra un processore Octa-Core SC9863A con una frequenza principale fino a 1,6 GHz. Ha un pannello IPS con risoluzione 1920 x 1200 pixel e utilizza un sistema operativo Android.
Secondo la nostra opinione è un tablet che offre prestazioni molto veloci, ideale per chi vuole un prodotto valido senza spendere troppo. È ideale per navigare su internet, guardare video su Youtube, fare video chiamate e utilizzare le varie app. È molto semplice da configurare, una buona qualità e un touchscreen abbastanza sensibile. A differenza di molti altri modelli, il MEBERRY M8 ha una porta USB-C.
Cosa ci è piaciuto:
Cosa potrebbe esserci di meglio:
Cosa è davvero importante quando si valuta di acquistare un tablet? La prima cosa che dovete considerare è l’utilizzo che volete fare del vostro nuovo dispositivo.
Volete che sostituisca un notebook? Pensate di utilizzarlo solo per vedere un film di tanto in tanto? O forse avete la passione per il disegno digitale? Sulla base dell’uso che andrete a fare del vostro tablet,considerate le caratteristiche principali che vi riportiamo di seguito.
Guardate attentamete alle caratteristiche di display, perchè prima di tutto tablet deve corrispondere alle vostre esigenze.
Le dimensioni del display sono estremamente legate alla vostra necessità. Considerate che un display più grande vi offre una visuale di campo più ampia, ideale ad esempio per guardare film, giocare a videogiochi o sostituire un notebook. Di contro, però, display più grandi equivalgono a tablet più scomodi e meno pratici da portare sempre con voi.
Il processore è un altro elemento fondamentale da tenere in considerazione. Il processore, infatti, influisce sulla velocità e sulla potenza con cui il tablet processa le varie operazioni. È responsabile quindi di tutte le prestazioni generali del dispositivo.
La memoria RAM è il luogo in cui si trovano tutti i dati delle applicazioni e dei processi in esecuzione. La sua potenza di misura in GB, più sono alti i GB della RAM, più il tablet riesce a gestire più processi e applicazioni contemporaneamente.
Una RAM limitata implica blocchi e rallentamenti del sistema.
Il sistema operativo Android presente in molte marche di tablet, consente una maggiore personalizzazione e flessibilità rispetto al sistema operativo IOS della Apple. Offre anche molte app gratuite e se avete un sistema operativo uguale sul vostro smartphone vi risulterà estremamente semplice comprendere l’utilizzo del vostro tablet.
Per quanto riguarda IOS, parliamo di un sistema operativo più rigido e meno personalizzabile, anche se estremamente intuitivo. Il vantaggio di questo sistema operativo è che ogni app che risulta compatibile è stata precedentemente valutata e approvata da Apple. Questo rende il rischio di attacco virus molto limitato.
Esiste inoltre il sistema operativo Windows, che si integra perfettamente con Office, ideale se lo utilizzate già su altri dispositivi (come il pc di casa).
Le batterie dei tablet hanno una durata generalmente più alta rispetto agli smartphone. Tuttavia, la durata dipende dall’uso che se ne fa. Giocare ai videogiochi, guardare film o utilizzare diverse app contemporaneamente vi farà consumare più velocemente la carica della batteria.
I tablet possono connettersi a Internet tramite il WiFi. Alcuni modelli hanno lo slot per alloggiare la sim card.
I tablet che hanno lo slot per alloggiare la sim card vi permettono di utilizzare i dati della sim card per connettervi a Internet ovunque vi troviate. Ricordate che non tutti i tablet supportano le chiamate in entrata e in uscita, nonostante abbiano la sim card.
I tablet che non hanno la possibilità di ospitare la sim card possono collegarsi a Internet anche sfruttando l’opzione hotspot del vostro smartphone.
L’Unione Europea ha deciso di imporre lo standard USB-C per gli smartphone, i tablet, e tanti altri apparecchi. Questa norma sarà attiva dall’autunno del 2024. Ma perché si è deciso di muoversi in questa direzione? La decisione è stata presa sia per ottenere vantaggi pratici, sia per risparmiare migliaia di tonnellate di rifiuti elettronici. Questo è senza dubbio un passo importante per ridurre gli sprechi e fare un passo verso la sostenibilità.
Se volete migliorare le prestazioni del vostro tablet, aumentarne la velocità o introdurre nuove funzionalità, probabilmente vi troverete a dover aggiornare il vostro sistema operativo Android ad una versione più recente. Per aggiornare Android il procedimento è molto semplice. Vi basterà aprire le impostazioni del vostro dispositivo e cliccare sul menu “informazioni”. Tra loro troverete la voce aggiornamenti. Cliccate su questa voce e poi su “verifica aggiornamento”. Dopo una breve ricerca il vostro tablet vi indicherà se sono disponibili nuovi aggiornamenti. Premete sul tasto “installa” oppure “download” e a quel punto il gioco sarà fatto: riuscirete ad aggiornare il vostro tablet Android all’ultima versione disponibile. Scaricare gli aggiornamenti può richiedere diversi minuti e una buona connessione a Internet, per questo ricordate di collegarvi a una buona rete WiFi prima di procedere con l’operazione.
Il tablet e il laptop sono due dispositivi mobili, entrambi dalle dimensioni molto ridotte. Se siete indecisi se acquistare un tablet o un laptop, ecco alcune caratteristiche su cui vi consigliamo di riflettere.
La maggiore differenza tra questi dispositivi è touchscreen (si può collegare una tastiera o un mouse) e, poiché non necessita necessariamente di una superficie di appoggio, è un prodotto più versatile e comodo da poter portare in giro e utilizzare ovunque.
I tablet offrono anche un’esperienza diversa per quanto riguarda l’utilizzo. Grazie alle penne specifiche, infatti, è possibile scrivere direttamente sulla superficie del monitor, offrendo la possibilità di scrivere e di prendere appunti rapidamente, proprio come se si stesse utilizzando carta e penna.
Cosa sia meglio, dunque, tra un laptop e un tablet, dipende dalle vostre necessità e dall’utilizzo che volete fare di questi piccoli computer portatili.
In questa guida vi abbiamo parlato dei migliori tablet 10 pollici che abbiamo provato.
Il nostro giudizio vede in prima posizione il tablet 2021 Apple iPad perché offre eccellenti prestazioni a un prezzo giusto. È un tablet dal design elegante (tipico di Apple!) e che non delude né per utilizzi di ufficio, né per utilizzare app di intrattenimento o per vedere videogiochi.
Il Samsung Galaxy Tab S5e, invece, è perfetto per voi se cercate un tablet versatile, con una buona qualità video e che non abbia un costo eccessivo. Crediamo che per rapporto qualità/prezzo non abbia eguali.
Se invece cercate tra i migliori tablet 10 pollici quello che svolga egregiamente tutte le funzioni base e dal costo decisamente contenuto, il tablet YOTOPT X109-EEA è ciò che fa per voi.