Sei andato a svegliare tuo figlio e hai trovato il letto bagnato? La traversina non è bastata a contenere la pipì? Quando si ha a che fare con bambini piccoli, si sa, il rischio di “pipì a letto” è elevato. Se hai cani o gatti che sono soliti dormire ai tuoi piedi nel letto, la situazione potrebbe essere la stessa: pipì a letto e… la nottata è rovinata?! Assolutamente no, niente panico! Coi giusti accorgimenti tutto si risolve. Basta non temporeggiare e mettersi subito all’opera per pulire il materasso dalla pipì ed eliminare al più presto l’odore sgradevole. Più aspetti e più il rischio che il danno sia definitivo aumenta.
Hai il migliore materasso di tutta la tua vita e hai paura di doverlo buttar via per colpa della macchia di pipì lasciata da tuo figlio o dal tuo animale domestico? Innanzitutto, ti vogliamo rassicurare del fatto che è possibile pulire il materasso dalla pipì. Esistono diversi rimedi, naturali e non, tra cui scegliere. L’importante è agire il prima possibile e non aspettare che la macchia si secchi.
Nei bambini è molto frequente l’enuresi notturna (perdita involontaria di urina durante la notte). Per prevenire che il danno si ripeta, prova a porre una traversina nel letto!
Vediamo insieme come pulire in poche mosse il proprio materasso dalla pipì del tuo bambino, del tuo cane o del tuo gatto.
Ti sei accorto che tuo figlio o il tuo animale domestico ha fatto la pipì nel letto? Bene, comincia a rimuovere le lenzuola e il coprimaterasso, prepara tutti gli strumenti necessari e inizia a seguire le istruzioni che leggerai tra pochi istanti su come pulire il materasso dalla pipì, passo dopo passo.
Per pulire il materasso al meglio, è necessario agire per tre piccoli step: assorbimento, lavaggio e asciugatura. Vediamole nel dettaglio.
1. Assorbimento:
In caso di macchie umide, tampona la zona bagnata con un panno morbido o un tovagliolo di carta così da rimuovere quanto più liquido possibile. Una raccomandazione a non strusciare o premere troppo il panno.
Se la macchia è secca, salta questo passaggio.
2. Lavaggio:
Adesso usa un detergente o un rimedio naturale volto a pulire l’alone ed eliminare gli odori. Se necessario, ripeti il trattamento più volte. Tra poco vedremo insieme i vari prodotti che è possibile utilizzare.
3. Asciugatura:
L’ultimo passaggio prevede l’asciugatura della zona del materasso in cui era presente la macchia, esponendo il materasso al sole o, se il meteo non lo permette, con un phon. Attendi una completa asciugatura e non lasciare il materasso umido!
Prima di riporre le lenzuola sul materasso, è consigliato passare l’aspirapolvere (meglio quello a vapore) su tutta la superficie del materasso così da rimuovere eventuali tracce di polvere o acari.
Per eseguire il lavaggio del materasso dalla pipì, è possibile ricorrere a:
Per una scelta più green, puoi utilizzare rimedi naturali efficaci tanto quelli sopra elencati.
1. Posso usare profumi per togliere l’odore della pipì?
Per togliere l’odore della pipì ti consigliamo di adottare un rimedio naturale tra quelli sopra elencati e non spruzzare semplicemente il profumo sopra la macchia. è necessario risolvere il problema alla base e non solo coprire momentaneamente l’odore avvalendosi del profumo. Se si desidera, esistono specifici prodotti per la pulizia del letto dotati di profumo.
2. Ho rovinato il rivestimento del materasso, come posso fare?
Non buttare tutto nel cestino! Prima prova a lavare il coprimaterasso a mano con bicarbonato di sodio e sale (per ogni litro d’acqua aggiungere 2 cucchiai di sale grosso e 2 cucchiai di bicarbonate). Un’alternativa è quella di ricorrere all’aceto, diluendo mezzo bicchiere di aceto per ogni litro di acqua.
Un secondo passaggio, se il materiale del coprimaterasso lo permette, è quello di lavare in lavatrice con aggiunta di Soda Solvay a una temperatura a 50°.
3. Posso cambiare il materasso per la garanzia se non riesco a lavarlo?
Generalmente la garanzia dei materassi, che dura circa due anni, copre solamente danni dovuti a difetti di fabbrica e non danni provocati per cause accidentali, come la pipì.