Come Pulire Il Materasso Dalla Pipì – Trucchi e Consigli

La piccola guida su come pulire il materasso dalla pipì con i consigli essenziali
Da
Livia Barbieri
Livia Barbieri
Autore
Livia è una scrittrice professionista con un background come giornalista, quindi sa come fare una ricerca. Oltre a scrivere, Livia è ossessionata dal ciclismo e dal nuoto.
reviewed
Recensito da
Cosimo Fabri
Cosimo Fabri
Consulente esperto
La passione per gli elettrodomestici è stata ereditata dalla famiglia, installando, riparando e consultando Cosimo ha fatto per 16 anni, quindi le persone hanno sempre il d Leggere più
Ultimo aggiornamento: Settembre 06, 2023
Casamoree è supportato dal lettore. Possiamo guadagnare una commissione attraverso i prodotti acquistati utilizzando i link in questa pagina. Scopri di più sul nostro processo qui

Sei andato a svegliare tuo figlio e hai trovato il letto bagnato? La traversina non è bastata a contenere la pipì? Quando si ha a che fare con bambini piccoli, si sa, il rischio di “pipì a letto” è elevato. Se hai cani o gatti che sono soliti dormire ai tuoi piedi nel letto, la situazione potrebbe essere la stessa: pipì a letto e… la nottata è rovinata?! Assolutamente no, niente panico! Coi giusti accorgimenti tutto si risolve. Basta non temporeggiare e mettersi subito all’opera per pulire il materasso dalla pipì ed eliminare al più presto l’odore sgradevole. Più aspetti e più il rischio che il danno sia definitivo aumenta.

Macchia di pipì sul materasso: toglierla è possibile

Hai il migliore materasso di tutta la tua vita e hai paura di doverlo buttar via per colpa della macchia di pipì lasciata da tuo figlio o dal tuo animale domestico? Innanzitutto, ti vogliamo rassicurare del fatto che è possibile pulire il materasso dalla pipì. Esistono diversi rimedi, naturali e non, tra cui scegliere. L’importante è agire il prima possibile e non aspettare che la macchia si secchi.

Nei bambini è molto frequente l’enuresi notturna (perdita involontaria di urina durante la notte). Per prevenire che il danno si ripeta, prova a porre una traversina nel letto!

Vediamo insieme come pulire in poche mosse il proprio materasso dalla pipì del tuo bambino, del tuo cane o del tuo gatto.

Preparazione alla pulizia del materasso

Ti sei accorto che tuo figlio o il tuo animale domestico ha fatto la pipì nel letto? Bene, comincia a rimuovere le lenzuola e il coprimaterasso, prepara tutti gli strumenti necessari e inizia a seguire le istruzioni che leggerai tra pochi istanti su come pulire il materasso dalla pipì, passo dopo passo.

Come pulire il materasso dalla pipì

Per pulire il materasso al meglio, è necessario agire per tre piccoli step: assorbimento, lavaggio e asciugatura. Vediamole nel dettaglio.

1. Assorbimento:

Come Pulire Il Materasso Dalla Pipì – Trucchi e Consigli

In caso di macchie umide, tampona la zona bagnata con un panno morbido o un tovagliolo di carta così da rimuovere quanto più liquido possibile. Una raccomandazione a non strusciare o premere troppo il panno.

Se la macchia è secca, salta questo passaggio.

2. Lavaggio:

Come Pulire Il Materasso Dalla Pipì – Trucchi e Consigli

Adesso usa un detergente o un rimedio naturale volto a pulire l’alone ed eliminare gli odori. Se necessario, ripeti il trattamento più volte. Tra poco vedremo insieme i vari prodotti che è possibile utilizzare.

3. Asciugatura:

L’ultimo passaggio prevede l’asciugatura della zona del materasso in cui era presente la macchia, esponendo il materasso al sole o, se il meteo non lo permette, con un phon. Attendi una completa asciugatura e non lasciare il materasso umido!

Prima di riporre le lenzuola sul materasso, è consigliato passare l’aspirapolvere (meglio quello a vapore) su tutta la superficie del materasso così da rimuovere eventuali tracce di polvere o acari.

Quali detersivi usare per la pulizia del materasso dalla pipì

Per eseguire il lavaggio del materasso dalla pipì, è possibile ricorrere a:

  • Detersivo per il bucato o i piatti: diluisci il detersivo in un bicchierino di acqua tiepida e tampona la macchia con un panno imbevuto nella soluzione creata. Per evitare aloni lasciati dal detersivo, puoi risciacquare la zona con un nuovo panno bagnato con sola acqua.
  • Prodotti specifici: esistono prodotti appositi per la pulizia e la disinfezione delle macchie e degli odori sgradevoli.

I rimedi naturali per pulire il materasso dalla pipì

Come Pulire Il Materasso Dalla Pipì – Trucchi e Consigli

Per una scelta più green, puoi utilizzare rimedi naturali efficaci tanto quelli sopra elencati.

  • Ammoniaca: versa un tot di ammoniaca (meglio se in versione profumata) su un panno morbido e umido e strofina ripetutamente la zona bagnata. Preferibilmente, scegli una bottiglietta con erogatore spray, più comoda da utilizzare.
  • Soluzione di acqua e bicarbonato: crea una soluzione con un poco di acqua tiepida e bicarbonato, bagna dentro tale mix una spugna e strofinala sulla macchia. Altrimenti, sulla macchia tamponata (per il passaggio 1, “assorbimento”) cospargi la polvere di bicarbonato e lasciala agire per mezza giornata. Dopodiché, rimuovi il bicarbonato con l’aspirapolvere. Il bicarbonato oltre a pulire, agisce da disinfettante. Questa opzione è particolarmente vantaggiosa in caso di necessità di pulire il materasso in lattice dalla pipì, in quanto non provoca corrosione della schiuma di lattice.
  • Acqua ossigenata: imbevi del cotone in acqua ossigenata e lascialo agire qualche minuto sulla macchia. Poi strofina con un panno inumidito in acqua calda e fai asciugare.
  • Aceto bianco e acqua: prepara una miscela di aceto bianco e acqua fredda, in parti uguali, e con un panno morbido strofina il tutto sulla macchia o vaporizza il mix con uno spruzzino.

FAQ

1. Posso usare profumi per togliere l’odore della pipì?

Per togliere l’odore della pipì ti consigliamo di adottare un rimedio naturale tra quelli sopra elencati e non spruzzare semplicemente il profumo sopra la macchia. è necessario risolvere il problema alla base e non solo coprire momentaneamente l’odore avvalendosi del profumo. Se si desidera, esistono specifici prodotti per la pulizia del letto dotati di profumo.

2. Ho rovinato il rivestimento del materasso, come posso fare?

Non buttare tutto nel cestino! Prima prova a lavare il coprimaterasso a mano con bicarbonato di sodio e sale (per ogni litro d’acqua aggiungere 2 cucchiai di sale grosso e 2 cucchiai di bicarbonate). Un’alternativa è quella di ricorrere all’aceto, diluendo mezzo bicchiere di aceto per ogni litro di acqua.

Un secondo passaggio, se il materiale del coprimaterasso lo permette, è quello di lavare in lavatrice con aggiunta di Soda Solvay a una temperatura a 50°.

3. Posso cambiare il materasso per la garanzia se non riesco a lavarlo?

Generalmente la garanzia dei materassi, che dura circa due anni, copre solamente danni dovuti a difetti di fabbrica e non danni provocati per cause accidentali, come la pipì.

Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *