Sei un amante del giardinaggio fai da te e la tua motosega ha deciso di non partire? Proprio stasera che hai degli ospiti a casa e vuoi fare bella figura? Niente panico! Anche alle migliori motoseghe può accadere di non ripartire, soprattutto se non vengono usate spesso e sono state ferme per diverso tempo.
Resta calmo e leggi fino in fondo questo articolo. Scoprirai quali sono le possibili cause e cosa fare se la tua motosega non parte. Con poche e semplici mosse sarai in grado di risolvere il problema alla base, senza dover spendere denaro inutilmente portando la motosega dal meccanico.
Sono diverse le cause correlate all’ingolfamento di una motosega. Anche la migliore motosega potrebbe non partire se presenta problemi a:
Se la tua motosega è elettrica o a batteria (e non a gas), potrebbe non partire se:
Anche se non sei un esperto, quando la tua motosega non parte puoi fare dei facili tentativi per aggiustarla prima di portarla dal meccanico.
La prima cosa da controllare che spesso sfugge, anche se è banale, è il CARBURANTE. C’è abbastanza carburante nella motosega? Se la risposta è no, la soluzione è molto semplice: fai un pieno e vedrai che la tua motosega ripartirà senza ulteriori fatiche!
Dopodiché puoi passare a controllare gli altri componenti della motosega, come il bottone di accensione e molti ancora. Leggi il prossimo paragrafo per saperne di più.
Come spiegato poco fa, sono molte le cause che impediscono alla tua motosega, nuova o vecchia che sia, di partire.
Le componenti da controllare nell’immediato sono:
Occorre verificare i vari componenti uno per volta, così da individuare l’origine del problema e risolverlo al meglio.
Controllare il carburante: è presente? Va cambiato?
Per prima cosa controlla di avere carburante a sufficienza nel serbatoio. Se manca la miscela necessaria all’avvio della motosega, questa difatti non partirà.
In caso di assenza di carburante fai un pieno e prova nuovamente a far ripartire l’attrezzo.
Se invece il carburante è presente, accertati che questo sia fresco. Man mano che il liquido rimane nel serbatoio inizierà a deteriorarsi ed evaporare, lasciando una sostanza appiccicosa sul fondo. In questo caso elimina il carburante rimasto, pulisci il serbatoio e aggiungi una nuova miscela.
Inoltre, accertati che il filtro del carburatore sia pulito. Esso potrebbe aver raccolto diversi residui nel tempo, ostruendosi. In tal caso, puliscilo con un filo di ferro così da rimuovere le incrostazioni presenti.
Controlla il pulsante di accensione/spegnimento
Verifica che l’interruttore sia posizionato su “on” (acceso) e non sia rimasto impostato su “stop”. Tale pulsante difatti blocca il passaggio di corrente nel circuito elettrico, impedendo l’accensione della candela e, quindi, della motosega.
La candela è il componente della motosega che innesca la combustione del carburante, provocando l’accensione dello strumento. Un problema a tale componente può dunque impedire alla tua motosega di partire.
Generalmente il malfunzionamento della candela è attribuibile all’accumulo di numerosi residui carboniosi provenienti dalla combustione della miscela olio e benzina.
Devi quindi smontare la scocca del motore e arrivare alla candela. Con una spazzola metallica puoi ora pulirla. Dopo aver rimontato il tutto, riprova ad avviare la motosega.
Se invece la candela risulta bagnata al tatto, prima di pulirla devi asciugarla.
Mi raccomando… Durante la pulizia mantieni sempre la candela dal tappino in gomma posto in alto! Così, se qualche circuito elettrico è ancora attivo, eviterai spiacevoli scosse elettriche.
Se la tua motosega ha un motore a scoppio, il suo avviamento è sicuramente dato dal tiraggio di una corda che provoca il primo movimento dell’albero motore, producendo la scintilla necessaria al vero funzionamento della motosega.
La corda in questione è avvolta su un rocchetto dotato di molla che la riavvolge automaticamente dopo ogni strappo. Se tirando per accendere la motosega senti la corda tirare in modo anomalo, potresti trovarti in uno di questi tre casi:
Smonta la scocca laterale sul motore e cambia o riavvolgi la molla con estrema attenzione.
La leva dell’aria, regolabile con facilità, controlla l’accesso dell’aria nella carburazione.
Se la tua motosega non parte ed è stata ferma a lungo, ti consigliamo di spostare tale leva sulla chiusura per ottimizzare l’accensione del motore a freddo.
In alcune motoseghe la leva dell’aria è collegata direttamente alla regolazione del gas e chiudendola si garantisce in automatico un maggiore quantitativo di accelerante: il motore subirà un avviamento forzato e accelerato. In questo caso, occorre prestare estrema attenzione durante l’accensione della motosega e lavorare in tutta sicurezza.
Il filtro dell’aria potrebbe essersi ostruito a seguito della raccolta continua di pulviscolo e rifiuti esterni. Il filtro intasato causa una carburazione eccessivamente grassa, portando a ingolfamento del motore.
In questo caso, pulisci la zona circostante con un pennello e rimuovi il filtro dell’aria. Una volta rimosso, pulisci il filtro con aria compressa (dall’interno all’esterno).
Hai seguito per filo e per segno tutti i passaggi riportati qua sopra ma la tua motosega non parte ancora? In questo caso ti consigliamo di rivolgerti a un meccanico. Coi giusti strumenti, egli saprà sicuramente aiutarti.
In caso di garanzia ancora attiva, rivolgiti a chi te l’ha venduta o in un’officina autorizzata così da far valere la garanzia.
1. Posso cambiare le parti della motosega senza l’aiuto di un professionista?
Sicuramente! Tra le componenti della motosega che puoi cambiare in totale autonomia vi sono:
Ci teniamo alla tua incolumità… assicurati di lavorare sempre in completa sicurezza.
2. Dove posso trovare i pezzi di ricambio della motosega?
Trovare i pezzi di ricambio per rinnovare la tua motosega è più facile di quel che pensi. Online troverai diverse possibilità di scelta. Prima di proseguire all’acquisto assicurati che il pezzo in questione sia compatibile con la tua motosega. Leggi la nostra guida su migliori motoseghe.
3. Come devo prendermi cura della motosega?
Per un corretto funzionamento della motosega nel momento del bisogno, occorre svolgere costantemente operazioni di manutenzione e non tenerla ferma troppo a lungo. Le linee guida ispesl ti suggeriranno tutti i passaggi da eseguire nel dettaglio. Vediamo insieme quelli principali:
Segui tutte queste indicazioni e puoi star certo che la tua motosega andrà incontro a minor problemi nel tempo!