Assumere quotidianamente la giusta quantità di frutta e verdura è fondamentale per restare sani ed in perfetta salute. Molte persone però non amano mangiare questi alimenti in forma solida ma li preferiscono in forma liquida; in questi casi è possibile utilizzare degli elettrodomestici specifici che permettono di ricavare gustosi e sani frullati o centrifughe da frutta e verdura. Molti però si chiedono quali sono le reali differenze tra centrifuga e frullatore e quando bisognerebbe preferirne uno rispetto all’altro. In questo breve ma esaustivo articolo troverete tutte le informazioni necessarie che vi aiuteranno a capire come funziona una centrifuga e come funziona un frullatore e in cosa si differenziano.
Come accennato in precedenza, i frullatori e le centrifughe servono a trasformare alimenti solidi (frutta, verdura, etc.) in deliziose e nutrienti bevande ricche di vitamine e minerali. Il funzionamento è quasi lo stesso, basta inserire all’interno l’alimento da frullare o centrifugare ed in pochi secondi la vostra centrifuga o il vostro frullato saranno pronti.

È fondamentale sottolineare un aspetto importante che riguarda la struttura interna delle centrifughe e degli estrattori. Si sente spesso parlare di differenza tra centrifuga estrattore e frullatore ma non ci si sofferma mai a riflettere sulla differenza che intercorre tra una centrifuga e un estrattore; questi due dispositivi, per quanto simili, presentano delle strutture interne leggermente differenti e le centrifughe che ne derivano sono anch’esse differenti: la centrifuga effettua molti più giri e genera più calore, fattore che provoca una maggiore ossidazione del succo e quindi un minor apporto di sostanze nutrienti mentre gli estrattori, effettuano molti meno giri e si surriscaldano di meno, caratteristica che permette di far ossidare meno sostanze nutritive e di scartare anche un quantitativo minore di buccia. Quindi prima di procedere con la scelta di un frullatore o di una centrifuga è importante considerare anche gli aspetti che riguardano gli estrattori.
Questi utili elettrodomestici sono molto semplici da utilizzare e non richiedono particolari accorgimenti, ma prima di procedere con l’acquisto è bene valutare alcune caratteristiche affinché possiate scegliere il modello che più si confà alle vostre esigenze.


Il prezzo è una caratteristica variabile e dipende principalmente dal marchio e dalle funzioni del modello scelto. In linea generale occorre sottolineare che le centrifughe sono generalmente più care rispetto ai frullatori, questo perché le centrifughe riescono a ridurre in forma liquida anche frutta o verdure crude (quindi particolarmente dure) mentre i frullatori, se non sufficientemente potenti, riescono a frullare solo alimenti più morbidi costringendovi quindi a cuocerli prima di inserirli all’interno del frullatore stesso.
Abbiamo descritto quali sono le differenze tra questi due elettrodomestici ed abbiamo compreso come funziona un frullatore e come funziona una centrifuga, passiamo adesso alla descrizione delle diverse bevande che si possono ottenere con questi innovativi dispositivi.



Dopo aver compreso a pieno la differenza tra centrifughe e frullatori sarete capaci di capire autonomamente quale, tra questi due elettrodomestici, si confà maggiormente alle vostre esigenze. Per aiutarvi ulteriormente nella scelta risponderemo alle domande più comuni che riguardano questi innovativi dispositivi.
Come detto in precedenza per creare deliziosi succhi di frutta è necessario l’utilizzo di una centrifuga o di un estrattore che consente di eliminare la polpa e la buccia di frutta e verdura per appunto estrarre solo il succo.
I prezzi dipendono fondamentalmente dai modelli e dalle marche ma in linea generale possiamo asserire che i frullatori sono meno costosi rispetto alle centrifughe.
I modelli professionali sono quasi sempre la scelta migliore perché vengono creati con materiali di qualità, più resistenti e duraturi. Ovviamente, i modelli professionali sono molto più costosi ma il risultato resta comunque sempre lo stesso. Prima di acquistare un frullatore o una centrifuga professionale è bene valutare l’utilizzo che si intende fare; se, ad esempio, non siete soliti creare frullati o centrifughe anche un modello non professionale può fare al caso vostro mentre se consumaste quotidianamente queste bevande sarebbe decisamente più opportuno acquistare un modello professionale.