Come togliere la ruggine dai pavimenti? Quante volte abbiamo assistito alla formazione di questa fastidiosa ruggine nei nostri balconi? E quante volte ci siamo adoperati per rimuoverla, salvo poi alzare bandiera bianca? Oggi scoprirete qualche piccolo trucco per trattarla e rimuoverla efficacemente non solo con l’utilizzo dei classici rimedi chimici, ma anche con prodotti del tutto naturali. Continua a leggere!
Sapevi che la ruggine per formarsi ha bisogno principalmente di tre elementi? Ora si! Gli elementi di cui parliamo sono l’acqua, l’ossigeno e il ferro. Quando il ferro viene in contatto con l’acqua, o con la semplice umidità, avviene una reazione chimica che da il via alla creazione di ossidi di ferro, dei sali dalla colorazione brunastra.
Prima di intervenire e tentare la rimozione della ruggine con vari prodotti, dobbiamo fare attenzione principalmente a quattro fattori: il materiale della pavimentazione, per evitare di rovinarlo con rimedi naturali fai da te o prodotti chimici aggressivi, l’estensione delle macchie di ruggine, l’età, ovvero da quanto tempo sono comparse le macchie e soprattutto la profondità.
Le macchie di ruggine, se non trattate tempestivamente, diventano un avversario veramente ostico da rimuovere!
I rimedi della nonna vengono ancora una volta in nostro soccorso: anche per l’eliminazione della ruggine possiamo certamente fare affidamento al classico limone, bicarbonato, al sale e all’aceto!
Se non vogliamo districarci dietro l’utilizzo di prodotti naturali, pastelle e vari rimedi della nonna, allora possiamo andare sul sicuro e acquistare direttamente dei prodotti sicuri e testati in grado di risolvere rapidamente il problema della ruggine.
Per togliere la ruggine dal pavimento in gres abbiamo due opzioni: succo di limone e bicarbonato o uno dei prodotti chimici sopraelencati, adatti all’utilizzo su questo tipo di pavimentazione. Se scegliamo la prima opzione, quella “ecologica e naturale”, allora non dobbiamo far altro che mescolare succo di limone e bicarbonato fino ad ottenere una pastella che andremo poi ad applicare sopra la zona interessata dalla ruggine. A distanza di 3-4 ore scopriremo se il composto avrà avuto successo o se sarà necessario ripetere l’operazione.
Anche per quanto riguarda la pavimentazione in ceramica, la scelta migliore sarà quella di utilizzare o uno dei tre prodotti chimici sopraelencati, oppure, così come per il pavimento in gres, applicare sulla macchia di ruggine il composto ottenuto con succo di lmone e bicarbonato!
Per la rimozione della ruggine dal pavimento in pietra e marmo il nostro consiglio è semplicemente quello di usare del sale, adatto proprio a questo tipo di superfici. Come spiegato in precedenza, la preparazione è molto rapida: basterà del sale, qualche goccia d’acqua e saremo già pronti per versare il composto ottenuto sulla macchia di ruggine. Generalmente il risultato si otterrà dopo 3-4 ore dall’applicazione.
Una volta effettuate le procedure anti ruggine dai nostri pavimenti, piastrelle, superfici varie, per evitare la ricomparsa della ruggine non abbiamo altra scelta: bisognerà fare molta attenzione a non posizionare oggetti metallici direttamente a contatto con il pavimento e con acqua o umidità! Quindi attenzione alle bombole del gas, agli stendini, ringhiere, barbecue da balcone e tanti altri oggetti che, con il tempo e con gli agenti atmosferici, potrebbero generare nuove fastidiose macchie di ruggine!
Come abbiamo appurato in questa mini guida, l’operazione di pulizia potrebbe costare anche pochissimi €, avendo a disposizione prodotti naturali utilissimi e praticamente presenti in tutte le nostre abitazioni. Ma se dovessimo decidere di intervenire tramite l’utiizzo di prodotti chimici, allora il prezzo tenderà a salire, ma non sarà comunque un prezzo eccessivo.
Se nessun metodo naturale è riuscito a rimuovere le macchie di ruggine più ostinate, allora dovrai sicuramente tentare con uno dei tre prodotti chimici sopraelencati. Rispetto ai prodotti naturali sono più aggressivi contro la ruggine e dovrebbero riuscire a rimuoverla con estrema facilità. Se invece la ruggine è molto estesa e profonda e avete paura di creare ulteriori danni, allora richiedete l’intervento di un’azienda specializzata.
Oltre ai metodi visionati in precedenza, per rimuovere la ruggine dalle piastrelle è possibile utilizzare anche un vecchissimo rimedio della nonna: la Coca Cola! Grazie al suo ph acido sarà possibile versare il contenuto sulla superficie da trattare, lasciare agire per circa 30 minuti e poi con una spazzola dalle setole rigide, strofiniamo energicamente fino a quando la ruggine non sarà del tutto scomparsa.
Si, è necessario indossare un paio di guanti e fare molta attenzione che bambini, anziani o animali domestici non entrino in contatto con le soluzioni da noi adottate contro la ruggine.