L'acqua è un ottimo bloccante del segnale. Dato che voi composti per il 75% d'acqua, se voi seduti tra il router e il computer, il vostro corpo può ridurre significativamente la potenza del segnale WiFi. Meno male che non voi fatti di metallo perché, come abbiamo specificato sopra, il metallo è un bloccante migliore sia del legno che dell'acqua.
Prima di effettuare l'acquisto vi raccomandiamo dare un'occhiata ai migliori router wifi. Abbiamo testato 20 modelli di questi dispositivi a ne abbiamo scelto 10 10 migliori modelli. Il primo posto viene a ASUS RT-AC88U AC3100 come il modello più potente. I fattori più importanti di router wifi sono la velocità di trasferimento grazie a cui possiamo godersi i video in alta qualità o giocare con il ping minimale. Secondo, date un'occhiata alla larghezza di banda porta LAN da cui dipende la velocità di connessione. E terzo è la copertura, scegliete il router che permette di trasferire il segnale ad ogni parte di casa.
Veloce e potente ma con alcuni cali di segnale per la rete da 2,4 GHz
Leggi la Nostra RecensioneElevata copertura e design elegante ma con alcuni, anche se rari, crash di sistema
Leggi la Nostra RecensioneEconomico e facile da installare ma con alcuni problemi di copertura in presenza di ostacoli
Leggi la Nostra RecensionePresenza delle tecnologie OFDMA e Home Shield ma difficile da configurare e con dimensioni parecchio elevate
Leggi la Nostra RecensioneFacile da installare e con la possibilità di creare una rete per gli ospiti ma con velocità di trasferimento migliorabile. È inoltre sconsigliato per i possessori di fibra FTTH
Leggi la Nostra RecensionePossibilità di connettere fino a 20 dispositivi e presenza della protezione NetGear Armor ma connessione a volte poco stabile ed interfaccia WEB lenta
Leggi la Nostra RecensioneFunzione Access Point e Range Extender ma con velocità di trasferimento inferiore a quella dichiarata. Inoltre il riavvio del dispositivo richiede parecchio tempo
Leggi la Nostra RecensionePresenza di dissipatori di calore a doppia aletta ma assenza del tasto WPS
Leggi la Nostra RecensionePresenza di 7 antenne omnidirezionali dBi ma istallazione del dispositivo parecchio laboriosa
Leggi la Nostra RecensioneDispositivo con prioritizzazione del segnale ma sprovvisto di tasto di spegnimento. Inoltre è un modello single band e non dual band
Leggi la Nostra Recensione
Il miglior router wi-fi con il protocollo 802. 11a per il gaming (e non solo) presente sul mercato, possiede una velocità di trasferimento di 3167 Megabit al secondo, 9 porte e dual-core CPU da 1.4 GHz.
Abbiamo testato questo modem router e ne siamo rimasti molto soddisfatti. Il design particolare, quasi futuristico, con 4×4 antenne con beamforming universale Airadar assicura una grande copertura del segnale wireless mentre la velocità di trasferimento a 3167 Megabit per secondo consente di giocare con bassa latenza, di condividere file velocemente e di visualizzare contenuti in streaming in 4K senza compressioni. Inoltre, possiede la tecnologia Broadcom NitroQAMTM e supporta due data rate: uno da 5 GHZ fino a 2167 Mbps ed uno a 2,4 GHz fino a 1000 Mbps. Infine, l’unione di queste caratteristiche con la presenza di ben 9 porte LAN e 2 USB rendono questo modem il miglior prodotto attualmente acquistabile.
Router di casa Huawei, facile da configurare, assicura un’elevata copertura anche in spazi grandi ed un elevata velocità di trasferimento.
Questo particolare modello ci ha molto colpito per l’elevata copertura del segnale e per la velocità di trasferimento di 867 Mbit per secondo. La possibilità di piazzare un dispositivo principale che comunica con gli altri “satelliti” tramite la connessione WiFi assicura una connessione veloce anche nei uffici spaziosi che generalmente tendono a schermare il segnale rallentando la connessione. Infine il design elegante ed il prezzo competitivo, rispetto ai suoi simili sul mercato, rendono questo router wi-fi il migliore con rapporto qualità/prezzo.
Se siete alla ricerca di un router wi-fi economico ma veloce questo modello potrebbe essere meglio per voi. Questo dispositivo è veloce e stabile, soprattutto per il gaming, ed assicura una velocità di trasferimento fino a 300 Mb per secondo.
Il Zyxel N300 è ideale per gli spazi medio-grandi perché consente un’elevata velocità di trasferimento, senza alcun calo di potenza, grazie alle due antenne omni 5 dBi. Inoltre, è possibile regolare facilmente i limiti di trasferimento di tutti i dispositivi connessi ed impostarli come prioritari. Infine, la presenza del pulsante “one-touch” WPS permette una configurazione rapida del dispositivo. Se consideriamo il prezzo proposto e lo paragoniamo alle sue caratteristiche risulta essere il miglior prodotto Budget.
Router WIFi di nuova generazione che oltre ad assicurare una copertura del segnale parecchio ampia vi terrà al sicuro dagli attacchi DDoS.
Questo router di ultima generazione a doppia banda ci ha permesso di riprodurre film in streaming, di navigare su internet e di giocare contemporaneamente e senza alcun tipo di blocco o rallentamento grazie alla tecnologia OFDMA. L’elevata copertura è assicurata dalle 4 antenne esterne ad alto guadagno ed anche dalla tecnologia BEAMFORMING, che permette al router di rilevare la posizione dei diversi dispositivi in modo da poter indirizzare il segnale. Un’altra caratteristica che ci ha colpito è l’elevata protezione dagli attacchi informatici resa possibile dalla presenza del TP-Link Home Shield, tecnologia che rende questo router WiFi il prodotto migliore nel campo della sicurezza informatica. Questo modello è inoltre compatibile con Alexa.
Se siete alla ricerca di un ruoter Wifi veloce ma che non costa più di 100 euro questo modello potrebbe fare al caso vostro.
Il Linksys E5400 è un router WiFi di 5 generazione dual band che assicura una velocità di trasferimento elevata e una connessione stabile e priva di blocchi.
L’istallazione è rapida e può essere effettuata tramite l’applicazione dedicata, scaricabile in tutti i dispositivi mobili. È inoltre possibile personalizzare ulteriormente la connessione grazie alla funzione “ospiti” che permette di creare una seconda rete WiFi, con una password dedicata, a cui potranno connettersi fino a 10 utenti. Infine, la possibilità di poter bloccare o limitare alcuni dispositivi assicura una maggiore sicurezza, soprattutto per i bambini.
Router WiFi dual band che assicura una copertura fino a 110 m² ed una velocità di trasferimento elevata fino a 1900 Mb per secondo. Caratteristiche che lo rendono ideale per il gaming.
Abbiamo testato questo modem e siamo rimasti soddisfatti sia per la velocità di trasferimento, abbastanza stabile e priva di cali di segnale, sia per l’elevata superficie di copertura. Riguardo quest’ultima caratteristica va specificato che le pareti spesse o la presenza di ostacoli potrebbero schermare il segnale. Possiede inoltre 4 antenne amplificate Beamforming+, 5 porte ethernet ed 1 porta USB da 2.0. Infine, il Netgear Armor con tecnologia BitDefender consente di proteggersi da malware e virus che potrebbero compromettere i vostri dispositivi.
Se cercate un router WIFi veloce e abbastanza economico questo modello potrebbe rivelarsi adatto alle vostre esigenze. Considerate le caratteristiche di questo dispositivo ed il prezzo di vendita questo modello risulta essere il migliore modello economico.
Il TP-Link TL-WR940N possiede 3 antenne Omni 5dBi regolabili che permettono di coprire un’elevata superficie. La velocità di trasferimento può arrivare fino a 450 Mb per secondo, sicuramente non rappresenta il modello più veloce ma il prezzo proposto risulta perfettamente allineato alle caratteristiche. La configurazione è facile e veloce grazie alla presenza del tasto WPS. La presenza della funzione QoS – Quality of Service – attribuisce autonomamente la giusta priorità ai diversi dispositivi connessi, assicurando velocità e fluidità di connessione per tutti i device collegati. Infine, le modalità Access Point e Range Extended vi permette di sfruttare il dispositivo come un repeater così da poter ulteriormente ampliare la copertura della connessione WiFi.
Router WiFi dall’aspetto elegante, dual band e con ben 4 antenne che assicurano una connessione stabile e veloce anche in spazi più ampi. Vanta una velocità di connessione elevata, caratteristica che lo rende il modello più veloce rispetto ai suoi simili in questa fascia di prezzo.
Testando questo router WiFi ci siamo resi conto della velocità di trasferimento elevata, fino a 1200 Mb per secondo, e della stabilità della connessione anche in presenza di più dispositivi connessi. La memoria da 64 Mb aumenta ulteriormente la stabilità del sistema mentre i dissipatori di calore a doppia aletta di raffreddamento mantengono il dispositivo sempre alla giusta temperatura, fattore che contribuisce a migliorare la stabilità del sistema.
Il collegamento Smart Connect invece permette ai dispositivi di connettersi automaticamente alla rete più appropriata e veloce, evitandovi la confusione di scegliere da soli quella che sembra più opportuna. Infine la possibilità di ricevere un avviso, sull’apposita applicazione, quando un nuovo dispositivo tenta di connettersi vi permetterà di controllare accuratamente tutti i dispostivi connessi.
Router WiFi dual band dal design particolare ed insolito, vanta una connessione parecchio veloce ed una copertura di segnale che arriva fino a 120 metri quadrati.
Non appena abbiamo testato questo router WiFi ci siamo resi conto della potenza del segnale, che trapassa anche le pareti più spesse. Questa caratteristica dipende soprattutto dalle 7 antenne omnidirezionali 6dBi appositamente studiate per aumentare la potenza del segnale anche in spazi ampi e pieni di ostacoli. La velocità di trasferimento che arriva fino a 2033 Mb per secondo assicura una connessione veloce, anche in presenza di più dispositivi connessi, mentre la tecnologia beamforming fornisce una copertura maggiore grazie al riconoscimento automatico della posizione dei diversi dispostivi. Infine, la possibilità di scaricare l’applicazione, su tutti i dispositivi mobili, consente una maggiore personalizzazione mentre la presenza del parental control permette di tenere al sicuro i bambini durante la navigazione.
Router WiFi che assicura prestazioni elevate, single band ma con una velocità di trasferimento fino a 1300 Mb per secondo.
AVM FRITZ AX 1300 è uno tra i router WiFi più potenti che abbiamo mai provato. La velocità di trasferimento fino a 1300 Mb per secondo è davvero stabile ma ci ha anche soddisfatto la semplicità con cui abbiamo istallato e configurato questo dispositivo. La stabilità della rete è assicurata grazie alla funzione di prioritizzazione del segnale. Questa caratteristica è fondamentale per il gaming e per lo streaming poiché assicura velocità e soprattutto stabilità durante queste operazioni, che richiedono sempre parecchia banda. La presenza delle due porte USB lo rendono un vero e proprio media server; infatti, è possibile visualizzare i propri dati anche mentre si è fuori casa. Infine, la possibilità di personalizzare il proprio dispositivo tramite un pannello di controllo, semplice e intuitivo, accessibile da qualsiasi browser è utile per chi non è molto ferrato in materia di configurazione di router Wifi.
La scelta del router WiFi non è così semplice come può sembrare, prima di procedere con l’acquisto andrebbero valutati diversi fattori. Ogni modello possiede, infatti, delle caratteristiche specifiche che lo rendono ideale per determinate attività ma non per tutte. In questa guida troverete la descrizione di tutte le caratteristiche da valutare prima di acquistare un router WiFi.
Le caratteristiche più importati da valutare prima di acquistare un router WiFi sono la velocità di trasferimento e la copertura della rete. Ovviamente anche il tipo di connessione, la presenza della rete mesh e la facilità di utilizzo sono fattori fondamentali che andrebbero valutati e per farlo occorre conoscere nello specifico l’utilità e l’importanza delle suddette caratteristiche in modo da poter scegliere con criterio il router WiFi che più si confà alle vostre esigenze.
La tipologia di connessione, LAN o Wireless, andrebbe valutata in base alle modalità di utilizzo. Una rete LAN è ovviamente più stabile ma richiede un collegamento tramite cavo e quindi è necessario posizionare il dispositivo vicino al router; potrebbe quindi risultare parecchio scomodo, soprattutto per chi dispone di spazi piccoli o per chi ha necessità di collegare più dispositivi. Una connessione Wireless invece, seppur meno stabile, non richiede alcun cavo e consente di collegarsi da ogni parte della casa. Prima di acquistare un router andrebbe quindi valutata la presenza di una i più porte LAN, se preferite la stabilità e non avete problemi logistici. Se invece non si hanno particolari necessità una rete Wireless potrebbe risultare più comoda. La velocità di trasferimento, invece, influenza la velocità di caricamento e la fluidità della vostra connessione; di conseguenza maggiore sarà la velocità di trasferimento maggiore sarà la velocità con cui navigherete su internet. Scegliere una velocità più elevata è sempre la scelta migliore ma se non utilizzate la connessione per operazioni che richiedono il trasferimento di parecchi dati, come il gaming o lo streaming, si può optare per un modello con velocità ridotta che generalmente viene proposto ad un prezzo inferiore rispetto ai modelli più veloci.
Ma non dimentichiamo che la qualità di velocità dipende anche da un dispositivo durante il lavoro o sessioni gaming. Per esempio i notebook moderni supportano tutti standard di velocità e hanno il prezzo giusto nel mercato. Scoprite la guida di migliori notebook 17 pollici, per acquistare il dispositivo potente.
La presenza di una rete mesh è sicuramente un surplus da valutare con attenzione, soprattutto se il segnale del router deve coprire un’ampia area. In una rete mesh vengono collegati uno o più nodi direttamente al router, questi consentono di estendere di molto la portata del segnale e riducono i punti morti. Quindi in caso di superfici molto ampie, come case a più piani o di elevata metratura, la presenza della rete mesh è decisamente consigliata. Se, invece, non disponete di aree parecchio grandi potrete anche scegliere un router WiFi senza rete mesh.
Caratteristica importante da considerare prima di procedere con l’acquisto. Quasi tutti i router possiedeno una o più tecnologie che consentono di estendere la copertura del segnale in modo da poter raggiungere anche aree più distanti dal dispositivo. Non tutti però possiedono una copertura elevata ed è per questo motivo che il router WiFi va scelto in base alla metratura dell’edificio. Ad esempio, una casa parecchio grande, magari con più piani, richiede di sicuro una copertura di segnale elevata che consenta di connettere i dispositivi anche nelle aree più distanti al punto di posizionamento del router. Valutare bene questo fattore, prima di acquistare un router, è fondamentale per evitare di acquistare un modello che non copra tutta la superficie della vostra casa e che creerebbe quindi dei “punti morti“ per il segnale WiFi.
La copertura ampia è supportata da ogni ruoter wi-fi d’oggi, per esempio migliori tablet sotto i 300 euro o migliori notebook convertibili hanno la possibilità di collegare da ogni parte della vostra casa senza alcun problema, e danno la possibilità di muoversi nello spazio domestico.
Questo fattore è importante sopratutto per chi non ha molta esperienza nella configurazione dei router WiFi. Generalmente è possibile gestire tutto dalle applicazioni specifiche, che molti router mettono a disposizione per i propri utenti, attraverso le quali si può scegliere la configurazione automatica. Determinati modelli invece mettono sono sprovvisi di un’applicazione dedicata e per effettuare la configurazione occorre necessariamente connettersi ad sito specifico, accessibile da qualsiasi browser. In entrambi i casi, se la configurazione automatica non è disponibile, risulta necessaria la configurazione manuale che potrebbe risultare macchinosa per alcuni utenti. Quindi se non siete molto ferrati in materia si consiglia di scegliere un router facile da configurare e da utilizzare, che presenti la possibilità di configurare automaticamente il dispositivo.
I termini modem o router spesso vengono confusi, ma tra questi due dispositivi ci sono differenze significative. Il modem è un dispositivo che permette di creare un collegamento tra il computer e la rete telefonica, il router invece serve per distribuire la rete tra più dispositivi ma per connettersi ad internet, per poi distribuire il segnale ai vari dispositivi collegati, deve essere sempre collegato ad un modem.
Va però specificato che alcuni dispositivi possiedono entrambe le funzioni e fungeranno quindi sia da modem che da router. Questi dispositivi quindi si possono connettere ad internet e nello stesso tempo danno la possibilità di creare una rete cablata LAN o WiFI. Questi modelli sono quindi ideali per chi non possiede spazi elevati perché permettono di poter accedere ad internet attraverso un solo dispositivo e non due.
Ovviamente per tutti i dispositivi sopra descritti occorre valutare sempre diversi fattori prima di procedere con l’acquisto perché ogni dispositivo possiede delle caratteristiche specifiche che potrebbero non adattarsi alle vostre esigenze.
Infine, I router possono anche essere utilizzati per amplificare il segnale di un modem, fungendo quindi da range extender, come il TP-Link TL-WR940N o il Huawei WiFi Mesh. Va anche specificato che quasi tutti i router possiedono diverse porte LAN come l’ASUS AC88U, che ne ha ben 9, o il TP-LINK Archer, che ne possiede 5, che permettono di connettere più dispositivi direttamente al router WiFi consentendo una connessione molto più veloce e fluida rispetto alla connessione WiFi.
Dopo aver testato attentamente tutti i modelli sopra descritti, ed averne valutato le caratteristiche, abbiamo eletto i 3 migliori router WiFi sul mercato.
L‘Asus RT88U risulta essere il migliore per la velocità elevata di trasferimento fino a 3167 Mbps e le antenne 4×4 con beamforming che assicurano una connessione fluida e veloce anche per attività che richiedono un utilizzo di dati elevato. Il Huawei WiFI Mesh invece è il miglior prodotto con rapporto qualità/prezzo. La facilità di configurazione ed utilizzo, la velocità di trasferimento elevata, fino a 867Mbps e la possibilità di utilizzare dei dispositivi satellite sono caratteristiche che risultano perfettamente allineate al prezzo. Lo Zyxel N300 invece è l’ideale per chi cerca un buon dispositivo economico. Questo router infatti è molto facile da configurare e possiede una velocità di trasferimento relativamente elevata (300 Mbps) se consideriamo il prezzo ridotto. Infine, assicura una connessione stabile ed una copertura abbastanza estesa.